Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSabato e domenica ultimi due giorni con la XXXII Fiera del Crocifisso nel centro storico di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 15:05:32
Sabato 27 e domenica 28 aprile saranno gli ultimi due giorni per partecipare alla XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovatonel centro storico di Salerno. Una no stop di eventi, dal mattino alla sera, tutti gratuiti, uno dei pochi appuntamenti per tutta la famiglia, bambini e adulti insieme per "Mille e più - un tuffo nel Medioevo". Un vero e proprio viaggio nel tempo, negli anni d'oro della mercatura e degli artisti di strada, quando la città era nota in tutta Europa per la sua fiera e le relative attrazioni. Queste ultime sono garantite con i migliori artisti provenienti da tutta Italia: saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, giullari, danzatori, maghi, illusionisti, falconieri, mercanti e via dicendo. Due i mercati storici - piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino - ma anche nei dintorni del Duomo.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato è organizzata dalla Bottega San Lazzaro, è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana. Il direttore artistico è Gianluca Foresi, la direttrice organizzativa è Chiara Natella.
Uno dei momenti salienti della fiera sarà il Laboratorio di Disegno e Ceramica Medievale, dove i bambini avranno l'opportunità di partecipare a laboratori gratuiti di disegno e giochi medievali, mentre in Piazza Alfano I, dinanzi al Duomo, il giovane salernitano Alberto Capobianco mostrerà come era fatto il tessuto urbano medievale di Salerno grazie a visori tridimensionali e un'app da lui creata.
La manifestazione attirerà alcuni dei migliori artisti e protagonisti di rievocazioni storiche da tutta Italia e oltre. Gli spettacoli includeranno performance di gruppi come "Gli Errabundi Musici", che si esibiranno con copie di strumenti antichi, e "Gli Acrobati del Borgo", che uniranno il teatro al circo medievale.
Un altro momento imperdibile sarà l'esibizione de "I Falconieri dell'Irno", che faranno apprezzare la bellezza degli uccelli rapaci e i loro voli acrobatici. Questa pratica, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità, offrirà spettacoli emozionanti e educativi, rispettando sempre il benessere degli animali.
La fiera offrirà anche approfondimenti culturali sul Medioevo con illustri relatori, mercati medievali che si raddoppiano in Piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino, dove sarà possibile rivivere la vita socio-commerciale dell'epoca, e degustazioni di piatti medievali presso la Taverna Medievale in Piazza dei Barbuti.
I giochi medievali, rigorosamente in ferro e legno, saranno proposti in Piazza Abate Conforti da "Ochi et Meraviglie", offrendo un'esperienza ludica coinvolgente per adulti e bambini.
Le scuole avranno anche un ruolo importante nell'evento, offrendo laboratori estemporanei di scrittura e disegno legati alla città medievale e altre attività pratiche di arte.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato 2024 promette di essere un'esperienza indimenticabile che porterà i visitatori a immergersi completamente nella storia e nella cultura del Medioevo, offrendo spettacoli avvincenti, attività coinvolgenti e approfondimenti culturali che renderanno chiaro perché questa epoca continua ad affascinare e ispirare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100317108
RAVELLO - In occasione della Luna del Cervo, il primo plenilunio dell'estate, Villa Cimbrone apre le porte del suo iconico Terrazzo dell'Infinito per un evento esclusivo che celebra la bellezza del cielo notturno e l'incanto della Costiera Amalfitana. Mercoledì 9 luglio, dalle 20:45 alle 22:00, sarà...
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...
È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...
Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...
La grande musica torna protagonista a Vietri sul Mare con il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare, in programma giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice dell'anfiteatro della villa comunale. A dirigere l'ensemble sarà il maestro salernitano Pantaleo Leonfranco...