Tu sei qui: Eventi e SpettacoliProcida 2022, dall’isola alla terraferma su un origami: l’artista Bölter guida “La Flotta di Carta”
Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 17:29:21
Una flotta di 2022 barche di carta, origami realizzati dagli studenti dell'isola di Procida e dei Campi Flegrei, attraverserà simbolicamente il golfo di Napoli in una performance volta a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione. A guidarla, l'artista tedesco Frank Bölter, che navigherà a sua volta su una grande barca artigianale di carta (lunga circa nove metri per due e mezzo di larghezza e altrettanti d'altezza), costruita insieme a bambini, cittadini residenti e cittadini temporanei in un workshop open air alla spiaggia della Lingua, lanciando un messaggio dal valore universale: i problemi del mondo possono essere risolti con la forza della comunità.
Venerdì 29 aprile, a partire dalle 10.30, Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 propone "La Flotta di Carta", un appuntamento di co-creazione collettiva aperto a tutti, con un tentativo di navigazione simbolico e performativo alle 12.
Classe 1969, Bölter ha iniziato a costruire grandi barche di carta per caso: "Un foglio cadde sul pavimento e mi balenò l'idea di ricavarvi una barchetta, piegandolo, come facevamo nella nostra infanzia. - racconta - Nei giorni successivi ho iniziato a coltivare l'idea di fare barche sempre più grandi, chiedendo però la collaborazione di grandi e piccini. E quando nella mia Colonia ho chiesto ai passanti di aiutarmi ad attraversare il fiume Reno su una barca di carta è successo qualcosa di incredibile: dopo l'iniziale disorientamento, le persone sono diventate parte di una missione apparentemente impossibile che è diventata possibile. E la barca non affondò".
Da allora l'attore è protagonista di performance insolite, dall'alto valore simbolico, che chiama "To the World's End": "L'idea che con me ci siano i bambini è fondamentale: loro sono il futuro, devono cambiare il mondo il meglio. - dice - E lo si deve fare insieme, senza confini o barriere tra i paesi, né mentali né fisici".
"Si tratta di un processo di creazione collettiva che mira a generare una metafora su temi universali quali l'unione tra i popoli e l'accoglienza delle diversità, con una particolare attenzione ai tanti attraversamenti dolorosi che quotidianamente si consumano nel Mediterraneo. - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - Bölter cercherà di attraversare il canale di Procida con questa fragile imbarcazione consapevole del fatto che mai riuscirà a raggiungere l'altra sponda, riportando al centro della riflessione della comunità i tanti viaggi che non hanno la certezza di approdo sicuro".
Mentre Bölter tenterà di raggiungere la terraferma dall'isola a bordo della sua barca di carta, migliaia di bambini - coinvolti in queste settimane in laboratori creativi curati da "I Teatrini - Centro Campano Teatro di Animazione", affideranno al mare le loro barchette, realizzate in materiali ecosostenibili a margine di un percorso di lettura e di scrittura creativa sui temi dell'inclusione, dell'accoglienza e della cooperazione, in linea con il claim "La cultura non isola" con cui Procida si è confermata Capitale della Cultura 2022.
Le barchette saranno poi recuperate con l'ausilio di volontari e di una rappresentanza delle associazioni ambientaliste del territorio. Insieme con gli studenti dell'istituto comprensivo Capraro di Procida, impegnati alla spiaggia della Lingua, sono coinvolti gli studenti di Pozzuoli (spiaggetta del porto di fronte al Macellum, spiaggia della Monachelle, spiaggia di Lucrino), di Monte di Procida (spiaggia di Acquamorta e Torregaveta) e di Bacoli (spiaggia di Miseno, spiaggia di Baia), dando vita a un unico evento in simultanea. Insieme all'istituto comprensivo Capraro di Procida, i laboratori hanno coinvolto l'IC Pergolesi di Pozzuoli, il Circolo Didattico Monte di Procida, l'IC Plinio Il Vecchio - Gramsci di Bacoli, l'IC Vespucci di Monte di Procida, il I Circolo Didattico G. Marconi di Pozzuoli.
La Flotta di Carta" richiama l'iniziativa "European Solidarity - Save lifes, change Dublin!" lanciata da una rete di Ong, organizzazioni europee e personalità attive sui temi dei diritti civili, dell'accoglienza e dell'integrazione, per chiedere ai governi Ue di abbandonare gli egoismi nazionali, modificare il regolamento di Dublino e dare finalmente sostanza al principio di solidarietà su cui è fondata l'Unione Europea.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109412108
Mentre il programma natalizio è ben definito e avviato, Cetara si prepara al Carnevale 2024. Oggi e domani, 5 e 6 dicembre 2023, sono aperte le iscrizioni per partecipare all'evento più atteso di febbraio. L'appuntamento è alle 17.30 presso l'aula consiliare del Comune di Cetara. Per le iscrizioni è...
Dal 6 al 10 dicembre, Chocoland torna a Sorrento con la sua sesta edizione. La fiera itinerante del cioccolato artigianale, si snoderà tra corso Italia e piazza Veniero, con tanti stand che animeranno questa prima settimana di dicembre ed il week end dell'Immacolata. Un nuovo appuntamento che si inserisce...
L'8 dicembre a Conca dei Marini, con l'accensione delle luci del paese, ha inizio il programma degli eventi natalizi. L'appuntamento è alle 17.30 per una processione da Piazza Olmo a S. Maria di Grado, accompagnata dal suono delle zampogne. Quindi, alle 19, uno spettacolo per le famiglie con degustazione...
Anche quest'anno il borgo costiero di Cetara si prepara a vivere la ricorrenza dell'Immacolata Concezione con la tradizionale processione notturna. Per l'occasione, il Comune di Cetara, in collaborazione con la Parrocchia S. Pietro Apostolo e il Comitato Feste Religiose, ha organizzato due appuntamenti...
Un quasi one man show, con Stefano De Martino (17 gennaio, ore 19, auditorium), un incontro racconto con Stash, frontman dei The Kolors (27 dicembre, ore 19, auditorium) e il concerto di un gruppo cult come i Neri per Caso (29 dicembre, ore 19, auditorium) sono alcuni degli appuntamenti della rassegna...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.