Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Organizzare la Sostenibilità", 23 marzo convegno all'Università di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 marzo 2023 07:15:19
"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani, giovedì 23 marzo, alle ore 16.30 presso l'Aula delle Lauree di Ingegneria.
Un focus sulle politiche di sostenibilità e sulle linee di indirizzo della transizione verde previste dal Green Deal europeo, analizzate attraverso diverse prospettive multidisciplinari (giuridiche, di management e tecnologiche) con particolare attenzione all'evoluzione geopolitica degli scenari internazionali.
L'evento sarà occasione per la presentazione del libro dal titolo "Le emergenze energetiche tra crisi geopolitica e questione ambientale", a cura del Presidente ANVUR Antonio Felice Auricchio e del Colonnello Piepaolo Manno della Scuola Superiore della Polizia Tributaria.
Il dibattito sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore Vincenzo Loia e introdotto dalla Prof.ssa Paola Adinolfi, direttore del CIRPA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni).
A seguire il dibattito con gli autori, preceduto dalle relazioni di Pierfrancesco Fiore, Associato di Architettura Tecnica, di Armando Lamberti, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Maria Teresa Monteduro, Direttore Ufficio Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali - MEF. Conclusioni a cura di Pietro Curzio, già Primo Presidente della Corte di Cassazione.
Il dibattito offrirà alcune riflessioni in tema di policy per la sicurezza energetica e ambientale, assumendo una prospettiva complessa in cui l'analisi geo-economica si collega a quella dei rischi relativi alla cybersecurity nella connessione delle infrastrutture critiche energetiche e alle questioni ambientali.
In particolare, si affronteranno i temi delle politiche fiscali per l'energia, attraverso l'analisi degli scenari normativi attuali e di quelli futuri in cui le scelte di carattere impositivo devono essere coniugati in senso funzionale con le politiche energetiche e ambientali, intese in senso sistemico e integrato. Tale prospettiva peraltro è fortemente promossa dalle istituzioni europee e trova ora una forte spinta propulsiva nella nuova formulazione dell'art. 9 della Costituzione che valorizza il diritto all'ambiente e quello al futuro delle nuove generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105713105
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...