Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, nella Villa Romana rivive l' "Imperium"
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 luglio 2015 19:05:54
La Villa Marittima di Minori come non l'avete mai vista. Dal 1 agosto al 5 settembre la Scabec (Società Campana Beni Culturali) promuove e realizza un programma di aperture serali straordinarie della Villa d'Otium della Rheginna Minor, nella splendida Costiera Amalfitana, con il dramma in musica "Imperium": un affascinante viaggio nella vita dell'Urbe tra teatro, musica e suggestioni di luci per vivere una storia di amori, tradimenti e congiure al tempo dei fasti della Roma Imperiale. Un racconto che prende vita negli ambienti della residenza marittima del I secolo d.C., nel corso stesso della visita, attraverso le gesta della Gens Claudia e del senatore Caio.
Corre l'anno 79 d.C. e il senatore Caio è a Roma per curare gli affari dell'imperatore Tito. La moglie Lucrezia e il soldato Lucio, tra i quali è nata una profonda storia d'amore, attendono il ritorno del dominus. Al suo arrivo, la villa si anima con un sontuoso banchetto serale, come era nei costumi dei facoltosi romani, prolungandosi con danze e canti. E mentre la vicina Pompei viene seppellita insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti da una lava incandescente e da lapilli infuocati eruttati dal Vesuvio, nella Villa Marittima residenza del senatore Caio si consuma la tragedia umana dei due amanti, Lucrezia e Lucio, uccisi per mandato del senatore tradito.
I testi e le musiche sono di Gerardo Buonocore per la regia di Lucia Amato e la segreteria organizzativa di Antonio Piperno.
Cinque le repliche dello spettacolo, che è uno degli appuntamenti di "Campania di notte", evento clou del progetto "Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour", programma di valorizzazione e promozione dei beni culturali campani, realizzato da Scabec e finanziato dalla Regione Campania. Dal 1 agosto, ogni sabato (tranne il 15 agosto), alle 20,45 oppure alle 22, si può assistere allo spettacolo dopo aver effettuato la prenotazione e aver acquistato online la card di Campania>Artecard, al costo di 12 euro.
«La Villa Marittima Romana - spiega con soddisfazione il sindaco Andrea Reale - rappresenta l'identità di un popolo ed è il più grosso attrattore archeologico Romano della Costa d'Amalfi. L'attenzione al monumento da parte di tutti i componenti dell'Amministrazione Comunale che mi onoro di rappresentare hanno determinato sinergie fondamentali e necessarie per rilanciare un turismo di nicchia che rappresenta sviluppo e ricchezza per l'intera Costa d' Amalfi. Archeologia ed enogastronomia un binomio inscindibile per diversificare e destagionalizzare l'offerta turistica a Minori Città del Gusto».
Per prenotazioni e informazioni:
Prenotazione obbligatoria: numero verde 800 600 601, per cellulari o dall'estero + 39 0639967650
www.campaniartecard.it/grandtour
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101325109
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...