Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, 26 ottobre la commemorazione delle vittime dell'alluvione del 1954 / PROGRAMMA

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954 Salerno, Cava e la parte occidentale della Costa d'Amalfi, fino a Minori, furono interessate da abbondanti precipitazioni che determinarono frane e smottamenti di proporzione sbalorditive.

Minori, 26 ottobre la commemorazione delle vittime dell'alluvione del 1954 / PROGRAMMA

Le vittime furono più di trecento, i danni alle strutture civili e alle abitazioni private notevoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 ottobre 2024 15:40:50

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954 Salerno, Cava e la parte occidentale della Costa d'Amalfi, fino a Minori, furono interessate da abbondanti precipitazioni che determinarono frane e smottamenti di proporzione sbalorditive.

Le vittime furono più di trecento, i danni alle strutture civili e alle abitazioni private notevoli.

La memoria di quella nottata è rimasta indelebilmente impressa nella mente e nei cuori delle comunità locali, tanto da sollecitare nel tempo iniziative di varia natura: cerimonie religiose, pubblicazioni, documentari, convegni... il tutto a ricordare le sofferenze patite, la fragilità del territorio, la potenza delle forze della natura, la necessità di azioni di prevenzione del rischio.

La comunità minorese, su sollecitazione delle famiglie delle vittime e grazie all'interessamento dell'amministrazione comunale e della Pro Loco di Minori, rievocherà quelle tragiche giornate con alcune iniziative previste tra il 26 ottobre e il 5 novembre.

Di seguito il programma:

26 ottobre

  • Basilica di Santa Trofimena
    ore 10.30 Messa commemorativa in ricordo delle vittime minoresi Trofimena Criscuolo, Carmela Esposito e Anna Girandi
    A seguire Proiezione del documentario "Ricordi dell'alluvione del 1954"

  • Corso Vittorio Emanuele
    ore 12.00 Inaugurazione nei pressi del civico 27 di una targa commemorativa alla presenza delle autorità civili e religiose e degli alunni della scuola secondaria di I grado di Minori

  • ore 17.00 Apertura dello spazio del ricordo e della riflessione allestito dalla Pro Loco di Minori presso AD9 Arte (civico 26), amichevolmente concesso dal dott. Antonio Daponte.
    La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre (dalle 17.00 alle 21.00).

 

Di seguito le note a cura di Massimo Gambardella.

26 ottobre 1954: una mescolanza di gioia e dolore per l'Italia

 

Il contrasto tra l'esultanza mista a speranza del popolo triestino, dopo il tanto desiderato ricongiungimento all'Italia, e la disperata sensazione di annientamento delle popolazioni del Salernitano, colpite da una tremenda alluvione, è ben sintetizzato dalle parole che padre Candido da Altavilla Silentina scrive nel suo Salerno, ore 1.52: rievocazione dell'alluvione del 26 ottobre 1954:

 

La mattina del 26 ottobre tutta l'Italia si preparava a grandi manifestazioni di giubilo perché Trieste, sacro lembo irrorato dal sangue degli eroi, veniva restituita alla Madre Patria. Dalle Alpi all'Etna, malgrado la pioggia insistente, doveva essere tutta una festa, uno sventolio di tricolori. Ad un tratto la radio, che tutti ascoltavano attentamente per seguire, anche di lontano, l'entrata emozionante delle truppe italiane a Trieste, diede la ferale notizia che mutò tanta gioia in un dolore immenso: Salerno, una delle più ridenti gemme del Tirreno, e vari paesi della Costiera amalfitana, nella notte, erano stati colpiti da una catastrofe senza precedenti.

 

Alcuni dati sull'evento alluvionale del 1954 (desunti da E. Esposito, S. Porfido, C. Violante, Il nubifragio dell'ottobre 1954 a Vietri sul mare, Costa d'Amalfi e Salerno, 2004)

 

Il 25 ottobre del 1954 la provincia di Salerno venne interessata da una perturbazione proveniente dall'Italia settentrionale che assunse i caratteri di un autentico ciclone a partire dalle ore 21. I dati registrati in quell'occasione mostravano l'eccezionalità dell'evento per intensità e durata: si calcolò che caddero circa cinquecento millimetri di pioggia nell'arco di dodici ore. Un dato fuori portata che superò i precedenti noti e determinò l'alluvione più disastrosa che abbia mai colpito il comprensorio in tempi recenti.

 

L'area interessata dal fenomeno si estendeva per oltre 500 km2, da Campagna a Ravello e da Battipaglia a Nocera Inferiore. Gli effetti più dirompenti si ebbero in una zona di circa 100 km2, interessando i bacini dei torrenti Rafastia, Fusandola, Bonea, Cetus, Reginna Maior e Reginna Minor.

 

Le conseguenze del nubifragio furono rese ancora più gravi da una serie di frane e smottamenti che travolsero uomini, animali e cose. Inoltre, l'opera stessa dell'uomo contribuì al disastro, in particolare dove gli alvei dei corsi d'acqua nei tronchi inferiori, attraverso gli abitati, erano stati ricoperti lasciando cunicoli risultati insufficienti.

 

Le vittime furono numerose: si contarono, secondo le stime ufficiali, 318 morti tra Salerno, Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, Tramonti, Maiori e Minori. I senza tetto furono più di diecimila, immani le distruzioni materiali (strutture civili e private) per un ammontare di circa 35 miliardi di lire (il dato è desunto dalla Relazione degli onorevoli De Martino e Sanza, elaborata nel febbraio 1955 per il disegno di legge Romita).

 

La vicenda minorese

 

La città di Minori fu interessata in misura minore dal fenomeno, ma si trovò parimenti a piangere tre vittime, di cui due bambine.

 

Non era la prima volta, però, che la natura presentava un severo conto. Rimandendo ai soli eventi dello scorso secolo, va ricordato che già nel 1910, il 24 ottobre, si registrarono quattro vittime (Bernardino Fraulo, Vincenza Ferraioli, Vittorio Infante e Vincenzo Amato) e notevoli danni lungo i pendii e nel piano del paese, con lo straripamento del torrente. Un'altra vittima, poi, si ebbe nel 1944 (il 18 giugno): il granatiere Giuseppe Borgia, milite originario del frusinate, in servizio a Ravello nel 1° Battaglione Speciale "Granatieri di Sardegna". Trovò la morte per annegamento in un locale sotto il livello stradale nei pressi del Municipio.

 

Ma sia per la conformazione del territorio sia per l'angustia dell'alveo in cui era costretto il torrente

 

che dà il nome al paese, Minori soffriva all'epoca periodici allagamenti, come ricordava Luigi Di Lieto nel suo C'era una volta un paese: "L'alluvione è sempre stata una minaccia incombente ad ogni «rottura dei tempi». Le prime piogge torrenziali di autunno, talvolta a settembre e persino ad agosto, portavano a valle i residui del sottobosco, la terra arsa dal lungo sole estivo, instabile sui pendii della valle. Il Reginna non ce la faceva, nonostante si corresse ad alzare tutti gli «scelloni». Acqua e terra dappertutto, per le strade, nelle botteghe, nei negozi".

 

Fu così anche nel '54.

 

Trofimena Esposito, la nipote Carmela di quattordici anni e la piccola figlia adottiva Anna Girandi, che non ne aveva ancora compiuto cinque, trovarono la morte a pochi metri dalla loro abitazione. La ricerca della salvezza si tramutò nel passo falso che le inghiottì: uscite da una porta laterale di uno stabile lungo il corso Vittorio Emanuele, provarono a guadagnare i piani superiori della palazzina, ma l'ondata di piena le trascinò verso le cantine sottostanti che intanto si stavano riempiendo di fango. Furono ritrovate tutte e tre nei giorni successivi. A piangerle l'intera comunità. Le cronache dell'epoca celebrarono l'allora sindaco Francesco Di Lieto, a cui si pensò di dedicare una statua per omaggiarne l'attiva opera volta a salvare i suoi concittadini.

 

Un ruolo decisivo fu inoltre giocato dall'area archeologica di epoca romana presente nel paese, collocata al di sotto del livello stradale a formare una sorta di vasca di raccolta verso cui confluì in parte il materiale fangoso.

 

I danni misero in ogni caso in ginocchio l'economia di Minori e il morale dei suoi abitanti: strade e piazze allagate, il letto del fiume ostruito e i suoi argini travolti in più punti, il pontile interrato, le chiese colpite dalle infiltrazioni di acqua; e, poi, la distruzione di due cartiere e di un'officina meccanica, i danni ai mulini e ai pastifici ancora operanti e alla fabbrica del ghiaccio, per non parlare delle abitazioni con le relative masserizie e dei fondi agricoli.

 

La ricostruzione

 

Il 1954 fu un anno di svolta per la storia della piccola comunità. Andava risolto innanzitutto un annoso problema e in maniera definitiva: la sistemazione del corso del torrente. La Commissione per i provvedimenti nelle zone alluvionate del Salernitano studiò due soluzioni: l'apertura di un diversivo a occidente dell'abitato con la capacità di portata di 100 m3/sec. oppure l'utilizzo del vecchio alveo interamente coperto e capace della stessa portata attraverso l'abitato. Come noto, prevalse la prima proposta, il che non precludeva la necessità del riattamento della copertura dell'alveo, che avrebbe svolto la funzione di eventuale scolmatore di piena.

 

Il resto è storia nota: per Minori si apriva una nuova stagione.

 

La commemorazione di oggi

 

A settant'anni da quella tragedia la comunità minorese non dimentichi il suo passato e chi rimase vittima delle forze della natura.

 

L'apposizione di una targa in ricordo di quella tragica giornata è un atto doveroso, forse tardivo. La scelta del luogo non è casuale. Si trova nei pressi dei due luoghi simbolo di quella nottata: la palazzina in cui trovarono la morte Trofimena, Carmela e Anna, e la villa romana, che scongiurò guai peggiori. Chi oggi attraversa questa strada "inciampi" con lo sguardo in quella targa della memoria, a mo' di monito per il futuro del paese e di pietosa riflessione sulla fragilità umana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100518104

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...