Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMAGMA, dal 5 aprile a Paestum la prima Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Capaccio Paestum, Cilento, MAGMA, mozzarella

MAGMA, dal 5 aprile a Paestum la prima Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura

Una tre giorni di esposizioni, talk, gastronomia e street food contadino, show cooking, eventi collaterali, degustazioni con chef e momenti di formazione per il grande salone fieristico-espositivo in programma a Capaccio Paestum, dal 5 al 7 aprile 2024, presso il Next (Ex Tabacchificio - via Cafasso 21), con ingresso libero.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 12:28:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Taglio del nastro venerdì 5 aprile, alle ore 10, per la prima edizione del MAGMA, la Mostra Alimentare Gastronomica della Mozzarella e dell'Agricoltura. Un titolo evocativo, a simboleggiare la grande energia magmatica creativa ed il talento degli artigiani e delle produzioni d'eccellenza del Sud.

 

Apre così le sue porte il grande Expo che vede protagonista indiscussa l'eccellenza del Made in Italy, dalla mozzarella e da altri prodotti di origine casearia alla zootecnia e all'agricoltura.

È stato presentato in conferenza stampa, presso la BCC Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum e Serino, il programma della tre giorni di esposizioni, talk, gastronomia e street food contadino, show cooking, eventi collaterali, degustazioni con chef e momenti di formazione per il grande salone fieristico-espositivo in programma a Capaccio Paestum, dal 5 al 7 aprile 2024, presso il Next (Ex Tabacchificio - via Cafasso 21), con ingresso libero.

 

Promozione, tutela e valorizzazione delle filiere Made in Italy sono le finalità prioritarie dell'Expo, che si propone come contenitore multidisciplinare di eventi per le aziende e i consumatori finali, sempre più interessati alla qualità delle materie prime e alla tracciabilità dei prodotti.

Un'idea visionaria che intende ripercorrere tutte le fasi della produzione del sistema caseario-agricolo, dal campo alla tavola e alla ricerca scientifico-sperimentale, passando attraverso le grandi innovazioni tecnologiche per garantire sostenibilità agricola ed evoluzione di un settore trainante per il Pil del Mezzogiorno.

 

«Qualità e non quantità: è questa la filosofia con cui nasce MAGMA, che si propone l'obiettivo ambizioso di imporsi come Salone di riferimento delle eccellenze del made in Italy, ma soprattutto del Made in Sud - esordisce Donato Alfani, giornalista, ideatore e project manager dell'Expo -. In Italia meridionale va a colmare una mancanza. Il punto di forza è riuscire a creare una rete tra tutti i protagonisti. Non sarà solo un evento B2B (business to business) per gli operatori del settore e addetti ai lavori che avranno l'opportunità di incontrarsi e confrontarsi, ma anche i consumatori finali avranno l'occasione di un contatto diretto con le aziende, per toccare con mano e degustare. Il Salone non è solo un evento espositivo, ma inclusivo e partecipativo. Elemento cardine è l'insieme dei contenuti preparati, con numerose sessioni formative di grandissimo valore nelle filiere dell'agricoltura, della gastronomia e della mozzarella. In mostra anche case history, talk dedicati ai professionisti del settore, ma anche diversi show cooking con l'intervento della Federazione Italiana Cuochi e dell'Unione Regionale Cuochi della Campania, con un ringraziamento speciale al presidente regionale Prof. Luigi Vitiello e al presidente provinciale di Salerno Prof. Luigi Di Ruocco, ma anche con la collaborazione delle federazioni regionali e provinciali. Invitiamo tutti al Magma venerdì, sabato e domenica, perché saranno tre giorni belli e intensi. Una grande occasione di aggregazione e networking, di trasferimento di esperienze e condivisione di emozioni che solo la convivialità può stimolare, oltre a rappresentare una spinta per accelerare l'internazionalizzazione delle produzioni».

 

Sostenibilità è il comune denominatore dei talk che si alterneranno ogni giorno dalle ore 10 del mattino alle 18 di sera, con la partecipazione di associazioni di categorie, enti, istituzioni e docenti universitari, con diversi panel dedicati agli allevamenti, alla difesa della biodiversità, la promozione della sicurezza alimentare e il contrasto alle sofisticazioni. E ancora produzioni di colture foraggere, sistemi digitali e gestione agronomica dei reflui con l'intervento del dipartimento di Agraria dell'Università di Salerno.

 

Ampio spazio a turismo enogastronomico e alla progettazione di esperienze turistiche che veicolino l'identità dei luoghi, oltre a numerose session sull'evoluzione del mercato del lavoro in agricoltura e le nuove linee di finanziamento e di investimento. Uno storytelling che si muove anche attraverso la letteratura, con la presentazione del libro "Storia della Mozzarella di Bufala. L'oro bianco della Campania Felix" a cura di Pasquale Iorio.

 

«Siamo orgogliosi di essere al fianco della prima edizione di MAGMA - afferma il Direttore della BCC Capaccio Paestum e Serino, Giancarlo Manzi -. Una bella iniziativa che si propone di valorizzare le eccellenze della Campania, ma soprattutto della Piana del Sele. La sostenibilità è un tema molto attuale. Il nome Magma richiama il concetto di mettere insieme. È un'idea che piace,in linea con la visione di una banca di territorio. Speriamo che questa collaborazione possa proseguire nel corso del tempo per nell'interesse della nostra terra e della nostra classe imprenditoriale». In occasione della presentazione di MAGMA, la BCC ha anticipato un importante progetto pluriennale: «In questo primo anno abbiamo avviato uno studio sulla filiera della quarta gamma, in termini di sostenibilità ambientale. Abbiamo sostenuto e finanziato un programma con la Fondazione Symbola per studiare la filiera della zootecnia. Con Magma parliamo della mozzarella, che è il tema che affronteremo il prossimo anno, proprio per dare un contributo agli imprenditori agricoli. Gli allevatori e gli agricoltori di ieri oggi diventano impresa: è indispensabile prevedere investimenti mirati per ottenere sempre più prodotti di qualità, perché è questo che farà la differenza per le nostre comunità. Ci impegniamo per sostenere le nuove iniziative e le nuove generazioni. Creare una nuova classe imprenditoriale significa investire sui giovani».

 

(Foto in copertina: Freepik)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Mozzarella<br />&copy; Freepik Mozzarella © Freepik
Presentata MAGMA Presentata MAGMA
MAGMA MAGMA

rank: 108716107

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...