Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Lampenaria di San Pietro: una tradizione che unisce la comunità di Scala
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 10:47:01
Riaccesa nel 2012, la Lampenaria di San Pietro è promossa dalla Pro-Loco di Scala che ha intrapreso un ambizioso "progetto memoria", mirato a conservare le radici e le tradizioni della comunità. Una delle espressioni più vivide in onore di San Pietro, l'evento si tiene ogni anno alla vigilia della festività del santo patrono del borgo.
L'appuntamento per la comunità di Scala è fissato per stasera, giovedì 28 giugno, alle ore 21:00, quando i cittadini si ritroveranno nell'antica piazzetta antistante la chiesa per dar vita a un falò commemorativo. Il fuoco, simbolo di purificazione e rinnovamento, è al centro di questa festività, accompagnato dal calore umano delle relazioni che si rafforzano sotto il cielo stellato.
I preparativi per la "lampenaria" iniziano giorni prima dell'evento, con i giovani e i bambini del borgo impegnati nella raccolta di frasche e legna. Questo non solo come un dovere, ma come un gioco festoso e un'occasione di apprendimento, dove i più piccoli vengono introdotti ai valori della cooperazione e del rispetto per la natura.
La serata di festa è anche un momento di dialogo e condivisione, dove si discute delle semine e dei raccolti, si rinnovano amicizie e si consolidano legami comunitari. La "lampenaria" funge da catalizzatore per riunire tutti gli abitanti, dai più giovani agli anziani, in un clima di gioia genuina e semplice, riflettendo la purezza del fuoco che tutti ammirano.
La Pro-Loco di Scala vede in questa festa un potente strumento di coesione sociale, un modo per mantenere viva la memoria storica del borgo e per trasmettere ai giovani le tradizioni che hanno forgiato l'identità della comunità. L'evento è aperto non solo ai residenti, ma anche ai numerosi visitatori che ogni anno sono attratti dalla possibilità di vivere un'esperienza autentica e partecipare a una tradizione che risale a tempi immemori.
La "lampenaria di San Pietro" è quindi non solo un evento festivo, ma un rituale che rinnova il senso di appartenenza e celebra la continuità culturale di Scala, confermando il successo del "progetto memoria" intrapreso dalla Pro-Loco e sottolineando l'importanza delle radici comunitarie in un mondo sempre più globalizzato
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105914107
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...