Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La gardenia nell’occhiello”, 24 agosto a Minori storia e vicissitudini di Agostino Di Bartolomei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 agosto 2024 15:44:56
Nato da un progetto di Roberto Pappalardo, lo spettacolo "La Gardenia nell'Occhiello" fa tappa a Minori sabato 24 agosto, nella piazzetta Maggiore Garofalo, con inizio alle ore 21,30.
Protagoniste del recital che racconta la storia e le vicissitudini del grande calciatore Agostino Di Bartolomei saranno la voce di Roberto Pappalardo e la chitarra di Stefano Arrigo.
Un chitarrista di strada e un uomo vestito con un abito in disuso (forse un frac) si ritrovano in una via solitaria, sul far della notte. L'uomo porta sul petto una gardenia rossa.
Questa è l'immagine con la quale l'autore ed attore salernitano ha deciso di cominciare il suo personalissimo racconto incentrato sulla storia del calciatore Agostino Di Bartolomei.
Agostino nasce a Roma nel 1955, anno in cui Domenico Modugno incise Vecchio Frac. Il brano (per uno scherzo del destino) fu ispirato da un fatto di cronaca: il suicidio di un principe che si tolse la vita all'età di 39 anni, età nella quale anche Di Bartolomei morì suicida il 30 maggio 1994, nella sua casa di S. Marco di Castellabate.
Da questa "strana" coincidenza, Roberto e Stefano proveranno a narrare la vita non soltanto di quello che fu un calciatore raffinato ma anche di un uomo colto, sensibile e lungimirante quale era Di Bartolomei: una vera e propria mosca bianca per l'ambiente sportivo di quegli anni.
Egli decise, dopo aver militato per circa 20 anni in serie A, nelle grandi compagini del massimo campionato italiano, di concludere la sua carriera in serie C, nella piccola Salernitana di fine anni ‘80, trascinandola in uno storico risultato per la città: la conquista della serie B.
Partendo da qui, il pubblico sarà condotto a fare un tuffo in quegli anni e a descriverne i cambiamenti che cominciavano a delinearsi. Ma si dirà soprattutto di calcio, di un calcio che non esiste più e del perché questo sport, nonostante tutto, continui a rappresentare ancora oggi, uno dei "fatti" della vita, più belli e amati, non solo dalle masse popolari ma anche dagli intellettuali e dai poeti di sempre.
E allora Saba, Pasolini, Gatto, Camus, con i loro scritti faranno compagnia in questo viaggio dove la figura di Agostino Di Bartolomei farà da collante, da guida, attraverso la sua vicenda personale che, seppur dall'epilogo amaro, consentirà di parlare della semplicità e dell'allegria che il calcio riesce a donare a tutti, anche a coloro che non sono tifosi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10909108
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...