Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"L’Arte in Tavola", 27 maggio 10 Chef stellati si riuniscono a Sorrento per il restauro di un’opera d’arte del Museo Correale
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 maggio 2024 09:15:08
Il 27 maggio, a Sorrento, un evento gastronomico ispirato alle opere d’arte.
10 Chef e altrettanti ristoranti stellati, 10 opere d’arte, 10 piatti inediti. Questo il concept di "L’Arte in Tavola", l’evento culinario che unisce l’eccellenza gastronomica della penisola sorrentina con quella artistica e culturale per celebrare l’anno del centenario dall’apertura del Museo Correale di Sorrento.
Un evento unico nel suo genere che si terrà lunedì 27 maggio alle ore 12:30 nel giardino del Museo Correale di Sorrento con l’obiettivo di regalare un’esperienza culinaria di alto livello e di contribuire al progetto "Adotta un’opera" per il restauro di un’opera d’arte del Museo Correale.
A partecipare all’evento, preparando un piatto ispirato all’arte saranno gli stellati della penisola sorrentina, tra cui lo chef Alfonso Iaccarino del Don Alfonso 1890che si è ispirato ad una porcellana della manifattura Giustiniani, il Cannavacciuolo Countryside con lo chef Nicola Somma di origini gragnanesi che ha deciso di ispirarsi al "Mulino di Gragnano" di Pitloo per il suo Fusillone ricco di mare, mandorle e quinoa al cardamomo. E, ancora, gli Scampi in salsa all’artemisia al profumo di libro dello chef Mario Affinita del Ristorante stellato Don Geppi che ha trovato ispirazione nella "Maddalena Penitente" di Artemisia Gentileschi, lo chef Peppe Aversa de "Il Buco" che si è ispirato all’opera "Bufali" di Nicola Palizzi, il Lorelei con lo chef Ciro Sicignano che ha trovato ispirazione nell’Orologio coi satiri, lo chef Antonino Montefusco di Terrazza Bosquet ispiratosi alla "Scena di caccia" di David De Konick, lo chef Giuseppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa ispiratosi al Secretaire a dos d’ane in intarsio sorrentino di Saltovar, e lo chef Alfonso Caputo del Ristorante La Taverna del Capitano ispiratosi alla "Natura Morta con fiori e vaso figurato" di Tommaso Realfonso.
Non mancheranno, ovviamente, i dolci: il primo della chef giapponese Fumiko Sakai del ristorante Relais Blu che si è ispirata ad una teiera della manifattura di Jingdezhen per la sua bavarese al the nero con pera e ricotta e il secondo dello chef stellato Domenico Iavarone, del nuovo Zest dell’Hotel La Favorita, che proporrà la sua Primavera di Ascione ispirata a "Natura morta con frutti e satiri" del pittore napoletano Aniello Ascione. Tutto accompagnato dal Dubl II edizione di Feudi di San Gregorio, sponsor della manifestazione.
Un menu dedicato all’arte e alle tante collezioni custodite al Museo Correale di Sorrento e che vuole sottolineare l’attinenza tra le eccellenze del nostro territorio e il dialogo costante che arte e cibo hanno nella storia della magnifica cultura italiana. A corroborare questa unione reciproca saranno anche una targa che sarà apposta accanto all’opera del Museo Correale sceltada ogni chef per tutto il centenario euna tela di riproduzione dell’opera che sarà data in dono a ogni ristorante stellato che ha partecipato all’evento.
«Coniugare arte e tavola, nella magnifica cornice del rinnovato museo Correale, è una iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare i visitatori a questa struttura, fiore all’occhiello della nostra città e lasciare riscoprire ai cittadini i tanti tesori custoditi, compresa la nuova sezione archeologica. Il cibo, al pari delle opere, è trasmissione di saperi. Se poi gli "artisti" che realizzano i piatti sono alcuni tra i più apprezzati chef stellati del nostro territorio, e la finalità è quella di raccogliere fondi per il restauro di altre opere d’arte, allora l’evento acquista una valenza di enorme valore culturale» ha detto il sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
«Il Museo Correale è un’eccellenza dell’arte e della cultura, un punto di riferimento per il turismo culturale a Sorrento e non solo, a cui non potevamo che abbinare per questo centenario dall’apertura, l’eccellenza gastronomica di cui il nostro territorio è ricco e conosciuto a livello nazionale. Lo abbiamo fatto con un evento unico nel suo genere dove ogni chef stellato ha preparato e pensato un piatto ispirandosi ad un’opera specifica del Museo Correale tra le tante collezioni che abbiamo di pittura, porcellana e tarsìa. Ne è uscito così un intero menu degustazione di 10 piatti ispirato all’arte che potrà essere assaggiato a finger food in esclusiva. Un evento a cui parteciperanno direttamente gli chef creando il piatto davanti agli occhi degli ospiti e spiegando l’ispirazione che li ha guidati nell’ideazione. Sarà un percorso gastronomico di eccellenza per la caratura degli chef e per il sapore dei piatti, che vedrà la partecipazione al servizio anche degli studenti dell’Istituto Superiore Polispecialistico San Paolo di Sorrento e il cui ricavato sarà destinato al progetto "Adotta un’opera" per consentire il restauro di un’opera d’arte del Museo Correale di Sorrento» ha dichiarato il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro.
Il biglietto per partecipare all’evento "L’Arte in tavola" comprende la degustazione di 10 piatti inediti ispirati alle opere d’arte del Museo Correale e l’ingresso in esclusiva nel nuovo Museo Correale di Sorrento appena inaugurato per il suo centenario. È possibile acquistare il biglietto ad un costo di 100 Euro per persona online qui oppure in biglietteria al Museo Correale di Sorrento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109313100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...