Tu sei qui: Eventi e Spettacoli..incostieraamalfitana.it: il cinema femminile protagonista di "èPrimavera...fioriscono Libri" a Minori
Inserito da (redazioneip), venerdì 14 maggio 2021 11:02:27
E' il cinema "al femminile" il protagonista del secondo appuntamento, Sabato 15 maggio, 18.45, in Largo Solaio dei Pastai a Minori, dell'ottava edizione di èPrimavera...fioriscono Libri, promossa da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con Comune e Pro Loco di Minori.
Si parte da "Destinazione Tina Pica" di Gioconda Marinelli, edito da Giovane Holden. Figlia d'arte (1888-1968), suo padre Giuseppe è il famoso don Anselmo Tartaglia, Tina Pica debutta a sette anni nella Compagnia di Federico Stella al teatro San Ferdinando di Napoli in un dramma di Eduardo Menichini. Nata attrice drammatica, passa per tutti i generi: sceneggiata, varietà, rivista, prosa, cinema. Capocomica e commediografa, negli anni d'oro della rivista lavora con Vincenzo Scarpetta, Agostino Salvietti, Enzo Turco e partecipa ad alcuni spettacoli di Michele Galdieri. Ha le sue grandi affermazioni con Eduardo, Titina e Peppino De Filippo in Filumena Marturano, Napoli milionaria, Palummella zompa e vola, e in gran parte del repertorio eduardiano. Esordisce nel cinema nel periodo del muto e, con l'avvento del sonoro, tra i primi film interpreta Il cappello a tre punte nel 1934 con Eduardo e Peppino e Fermo con le mani nel 1937 con Totò. Raggiunge la notorietà e il successo a tarda età conquistando il pubblico cinematografico come irresistibile caratterista dei film della commedia all'italiana degli anni Cinquanta. Disegna con tratti indimenticabili la famosa Caramella nella serie Pane, amore e... con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Sophia Loren. In particolare, Pane, amore e gelosia le vale il Nastro d'argento nel 1955 per la migliore attrice non protagonista. "Destinazione Tina Pica" di Gioconda Marinelli la ricorda attraverso le testimonianze di parenti, amici, compagni di lavoro, giornalisti e critici.
Alle domande con la scrittrice, biografa, giornalista e biologa molisana del direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, si alterneranno immagini di alcune delle sue più celebri interpretazioni. Che saranno anche il punto di avvio di "Tina Pica, la nonna che visse due volte", un viaggio, per immagini, con il critico cinematografico Francesco Della Calce tra grandi attrici e grandi caratteriste del Cinema italiano: da Dolores Palumbo a Luisa Conte, da Anna Magnani a Franca Valeri, a Sora Lella. Lo spunto, per il direttore artistico del Mitreo Film Festival di Santa Maria Capua Vetere e conduttore ufficiale dell'Altrove Film Festival, per raccontare storie di vita e di cinema assieme.
Le serate si snoderanno nel rispetto delle norme anti Covid 19.
Informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it, sulla pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o telefono 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106711107
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...