Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Amalfi giornata di studi su paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo della Costiera

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ad Amalfi giornata di studi su paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo della Costiera

Inserito da (redazionelda), sabato 5 dicembre 2015 11:22:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo" è il titolo dell'ultimo seminario promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che si svolgerà ad Amalfi dal 10 al 12 dicembre prossimi.

Il recupero storico-identitario delle risorse del territorio costituisce la base per la maturazione - nei cittadini e nelle istituzioni - della responsabilità di azioni di conservazione e valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali. É, infatti, compito della società, in tutte le sue componenti, preservarne e diffonderne la conoscenza. Nel pubblico, come nel privato, sempre più distintamente si avverte l'urgenza di una gestione coordinata e integrata del bene Costa che superi le angustie del particolarismo municipalistico e dischiuda scenari di buon governo e orizzonti di gestione mirata al raggiungimento di obiettivi di utilità sociale. Dall'Unità d'Italia fino ai nostri giorni, è accaduto invece, solo in contingenze calamitose, che l'attenzione alle problematiche del territorio della Costa si traducesse in una condivisa politica di difesa del territorio improntata da strategie e sinergie d'ambito sovracomunale.
Presentazione dell'iniziativa.

Occorre ora fare in modo da non navigare più a vista e senza rotta nel nostro frammentatissimo arcipelago di Enti Locali, Distretti, Scuola, Associazioni di categoria, Istituzioni culturali e iniziative private. Bisogna innanzitutto conoscere il panorama vasto e talvolta caotico di normative già in atto e il variegato scenario programmatorio attraverso il quale i vari attori, in vario modo ed a vario titolo, si cimentano per perseguire sane politiche per il territorio. Il momento ricognitivo è da ritenersi propedeutico all'avvio di un processo partecipativo che veda le parti sociali ed economiche operare nel rispetto dei ruoli con spirito di fattiva collaborazione.

Il Seminario di studi sui Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo strategie gestionali sostenibili e integrate - Istituzioni e operatori a confronto, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale, la Sala delle Vele dell'Hotel la Bussola e l'Arsenale della Repubblica di Amalfi dal 10 al 12 dicembre 2015, muove da tali considerazioni e intenti e trova in essi il suo motivo d'essere. Nel riferimento costante al suo enorme background documentario derivante da un quarantennio di ricerche e studi identitari sui beni culturali e le risorse del territorio amalfitano, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Ente culturale d'ambito sovracomunale, tenterà a più riprese di stimolare il confronto pubblico in vista di una futura cooperazione, indispensabile a partire dal prossimo 2016, anno in cui nel mese di ottobre si svolgerà il III World Meeting on Terraced Landscapes: choosing the future.

La densa e articolata manifestazione proporrà, da vari punti di vista, l'acquisizione di una visione il più possibile completa delle realtà e delle ottiche gestionali del territorio da proiettarsi in concreta azione politica scandita nel segno del paradigma: cultura delle risorse nel territorio, coordinamento e sostenibilità, azione integrata. Il Seminario rappresenta solo una prima tappa del percorso di riordinamento delle risorse del Centro sotto forma di banca dati e documentazione. Lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche, la rilevazione, condotta anche sul campo, dei caratteri originari e delle connotazioni culturali, fisiche e antropiche del territorio, consentiranno il monitoraggio e l'individuazione dei trend e variabili evolutive e la simulazione delle realtà in mutamento. Parallelamente si otterrà un più preciso e definito inquadramento delle problematiche e criticità del territorio.

Segnali preoccupanti infatti lo consigliano: l'abbandono dei terrazzamenti e la crisi dell'economia agricola, gli incendi che progressivamente divorano il paesaggio Patrimonio UNESCO dell'Umanità, il dissesto idrogeologico conseguente, il tarlo della deturpazione edilizio-speculativa, la compromessa eco-sostenibilità del turismo, lo squilibrio delle opportunità economiche tra fascia costiera e aree collinari e montane, il mutamento dei modelli economici, la imperversante omologazione culturale.

Sarà saggio non limitarsi a continuare nel mero sfruttamento delle rendite sulla spinta del vento buono dei nostri retaggi storici, naturali e culturali. La storia della Costa di Amalfi, con le sue cicliche e altalenanti decadenze e riprese, insegna che i venti sono mutevoli e che imparare a governarli è di vitale importanza per il domani di una comunità oggi abbagliata da miraggi di perenne e garantita floridezza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102115108

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...