Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAccademia di Santa Sofia, con “Una Sera all’Opera” al via la stagione artistica 2022
Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 21:43:52
Un successo il ritorno in grande stile dell'Accademia di Santa Sofia e della sua Orchestra da Camera che con "Una Sera all'Opera" trascina e commuove un pubblico ordinato e controllato secondo le norme anti covid previste. Molti infatti quelli rimasti fuori per rispetto della normativa.
Sabato 19 febbraio 2022 all'Auditorium Sant'Agostino, ha preso il via la nuova Stagione Artistica 2022 che vede affiancati Accademia di Santa Sofia e Università degli Studi del Sannio, con i direttori artistici Filippo Zigante e Marcella Parziale e con la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.
Finalmente tornata a esibirsi dal vivo, per la gioia del suo pubblico a Benevento, la formazione da camera dell' Accademia di Santa Sofia, dall'amalgama sonora impeccabile, densa, compatta, e sempre precisa e affilata come una lama, ha visto sul palco, ai violini, il fulcro energetico dell'orchestra, il konzertmeister Marco Serino, con Annastella Gibboni, Federico Tranzillo ed Emanuele Procaccini e poi Alessia Avagliano, Alessandra Rigliari e Alberto Caponi; alle viole Francesco Solombrino e Matteo Rocchi; ai violoncelli Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; al contrabbasso Gianluigi Pennino. Tutti musicisti di gran pregio, sia i professionisti di fama e comprovato riconoscimento, sia i giovani promettenti pieni di talento e determinazione. Una realtà musicale oramai apprezzata, matura e consolidata, una garanzia di professionalità, passione e tecnica esecutiva, e che ogni volta piacevolmente stupisce per la versatilità, la varietà, la freschezza del repertorio e per come riesce sempre a superare sé stessa dando vita a una potente materia sonora dalle mille sfumature comunicative, emotive, formative. Un dono che arriva dritto al cuore di chi ama la musica.
Un programma articolato e sorprendente quello scelto per "Una Sera all'Opera", un itinerario ricco di emozioni attraverso alcune delle melodie più conosciute e amate del nostro inesauribile patrimonio operistico ma che ha ricordato anche arie meno popolari, in una trascrizione per orchestra d'archi, che ha richiamato numerosi e lunghi applausi calorosi.
L'esordio trascinante cattura subito la platea impaziente con l'ouverture da "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini.
Poi Giuseppe Verdi con "I Masnadieri" preludio (trascrizione di Emilio Mottola) e ancora con una Suite da "Luisa Miller" (trascrizione e riduzione dell'allievo di Verdi, Emanuele Muzio) che delizia il pubblico con ondate di puro spirito romantico.
È ancora la volta di Rossini con "La Gazza Ladra" ouverture, ed è un crescendo di entusiasmo.
L' intermezzo struggente da "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni arriva attesissimo e rapisce tutti gli appassionati in sala.
Con "I lombardi alla prima crociata" preludio e terzetto, di Verdi, i toni si fanno più solenni volgendo poi verso il finale con l'ouverture da "Guglielmo Tell" di Rossini. Una dinamica nitida ed emozionante tra le voci degli strumenti.
Applausi scroscianti e, come richiestissimo bis, il celeberrimo preludio dal primo atto de "La Traviata" di Verdi. E anche all'ultimo saluto il pubblico non vuole lasciarli andar via.
Il concerto è stato preceduto da una coinvolgente dissertazione sul tema: Numeri naturali, una chiave per la Musica e per altri misteri. Massimo Squillante direttore del Dipartimento DEMM, Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, dell'università degli Studi del Sannio nel suo breve intervento ha raccontato di come i numeri, la matematica, la ricerca scientifica, la creatività e l'arte possano e anzi debbano procedere libere e insieme, contaminandosi a vicenda, affascinando il pubblico con citazioni da libri e film di successo come "La solitudine dei numeri primi", o con la storia dell' inglese Alan Turing, uno dei più grandi matematici del XX secolo nonché uno dei padri dell'informatica, che nel 1943 decrittò per gli alleati i codici creati dalla macchina crittografica tedesca "Enigma", vicenda cui si ispira l'omonimo film. Infine ha ricordato la figura del matematico indiano Srinivasa Ramanujan e del suo mentore G.H. Hardy, la loro storia ha ispirato il film "L'uomo che vide l'infinito" e viene citata anche nel film "Genio ribelle".
Il ricercatore dello stesso dipartimento, matematico e pianista Giacomo Di Tollo, ha poi parlato delle ricerche musico-matematiche del giovane Mozart, di come le correlazioni matematiche in musica abbiano sempre affascinato e ispirato i compositori, fino ad arrivare a parlare di Dave Brubek, uno dei migliori pianisti nella storia della musica jazz, e del suo brano iconico Take Five, che deve il suo nome proprio all'esotica metrica in 5/4, brano che ha poi eseguito al pianoforte dopo una composizione di Marco Reghezza tratto da Creneau Piano Series, progetto musicale che raccoglie le emozioni vissute durante la pandemia da trentuno compositori.
Sono intervenuti per i saluti iniziali Maria Buonaguro presidente Amici dell'Accademia, i direttori artistici Marcella Parziale e Filippo Zigante, Salvatore Palladino presidente dell'Accademia. Accalorato e sentito il ringraziamento dell'assessore alla cultura Antonella Tartaglia Polcini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100817100
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...