Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala seminario su 'Il linguaggio della filosofia. Metafisica e antisemitismo'
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 15:43:10
'Il linguaggio della filosofia. Metafisica e antisemitismo' è il titolo del seminario promosso dalla Fondazione Meridies, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che si svolgerà a Scala tra il sabato 9 e domenica 10 maggio (Auditorium Lorenzo Ferrigno).
L'interessante due giorni è suggerita dalla recente pubblicazione del dibattutissimo volume di Donatella Di Cesare «Heidegger e gli ebrei. I quaderni neri» (Torino 2014) e dall'ultimo numero della rivista "Il Pensiero", dedicato alla Teologia Politica (a cura di Giulio Goria e Giacomo Petrarca).
Interverranno l'autrice e i curatori dei volume sopra menzionati oltre che alcuni tra i maggiori esperti e tra i più promettenti studiosi del pensiero tedesco classico e contemporaneo. Tra questi meritano certamente menzione Vincenzo Vitiello, Massimo Adinolfi, Ernesto Forcellino, Gaetano Rametta e Paolo Vinci.
I lavori saranno aperti sabato 9 alle10 dal Direttore della Fondazione Meridies, Mico Capasso, che ha fortemente voluto questo seminario affinché lo spazio di Scala in Costiera possa diventare sempre più luogo privilegiato di confronto intorno ai principi e agli esiti ultimi e più drammatici del pensiero occidentale.
E' un problema di cui va della filosofia stessa (e dunque del nostro modo di abitare la terra) comprendere come la lingua che ha prodotto il pensiero più alto abbia potuto essere la stessa lingua parlata dagli aguzzini della Shoah
PROGRAMMA
Prima sessione
SABATO 9 MAGGIO
ore 9.30
Introduce
Mico Capasso
Fondazione Meridies
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Presiede
Davide Grossi
Istituto Italiano per gli Studi Storici
ore 10.00
Gaetano Rametta
Università degli Studi di Padova
ore 11.00
Discussione
ore 11.30
Paolo Vinci
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
ore 12.30
Discussione
ore 13.00
Pausa
Seconda sessione
SABATO 9 MAGGIO
ore 15.30
Presiede
Giulio Goria
Università San Raffaele di Milano
ore 16.00
Donatella Di Cesare
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
ore 17.00
Discussione
ore 17.30
Ernesto Forcellino
Università degli Studi di Salerno
ore 18.30
Discussione
Terza sessione
DOMENICA 10 MAGGIO
ore 10.00 - 13.00
Tavola rotonda
Introduce
Vincenzo Vitiello
Università San Raffaele di Milano
Presiede
Massimo Adinolfi
Fondazione Meridies
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Partecipano
Mico Capasso, Ernesto Forcellino, Donatella Di Cesare, Davide Grossi, Giulio Goria, Giacomo Petrarca, Gaetano Rametta, Paolo Vinci
Conclude
Donatella Di Cesare
Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Informazioni
www.fondazionemeridies@gmail.com
+39 3356871912
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106920101
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...