Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni entrano nel vivo le celebrazioni per i 50 anni degli Sbandieratori Cavensi /GLI EVENTI
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 09:18:40
Entrano nel vivo le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni.
Venerdì 23 giugno avrà luogo il convegno "Le identità plurime di Cava. La città, la comunità, la storia, il folklore", alle 18.30 al Palazzo di Città, organizzato in collaborazione con il Comune di Cava de' Tirreni ed il Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni - organismo comunale di studio e ricerca storica della città di Cava de' Tirreni- e finalizzato all'approfondimento del ruolo delle tradizioni storiche e del folclore nel processo di formazione dell'identità cittadina.
Per l'occasione sarà presentata la nuova bandiera identitaria che sarà utilizzata dal primo (1973-1983) dei cinque gruppi di sbandieratori rappresentati i periodi storici del sodalizio che parteciperanno al corteo delle celebrazioni del 50ennale. La bandiera è stata concepita con lo stemma della città di Cava e con gli stessi codici colori.
Al convegno interverranno: per gli indirizzi di saluto, il Sindaco Vincenzo Servalli; il Consigliere delegato alla cultura, Armando Lamberti; il Presidente dell'Ente Montecastello, Mario Sparano; il Presidente dell'Associazione trombonieri, sbandieratori e cavalieri, Pasquale Trezza; le relazioni saranno tenute dal prof. Giuseppe Foscari, Direttore del Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni; dalla prof.ssa Lucia Avigliano e dal prof. Enrico De Nicola. Modererà l'incontro il dott. Gianluca Cicco.
Sabato 24 giugno, cinque generazioni di associati si raduneranno per celebrare lo straordinario evento.
Ore 17.00: Corteo ed esibizione celebrativa in Piazza Vittorio Emanuele III e dalla foto celebrativa sulle scale della Concattedrale.
Ore 19.00: Chiesa del Convento di San Francesco e Sant'Antonio, Santa Messa in ricordo degli associati scomparsi, benedizione del gonfalone celebrativo, delle bandiere, degli strumenti e dei nuovi costumi nel chiostro,
Ore 20,00: Corteo storico di oltre duecento figuranti rappresentativo delle cinque generazioni associative che si snoderà lungo il corso porticato.
Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario proseguiranno la settimana successiva, in occasione della XLVI Disfida dei Trombonieri, sabato 1° luglio con il grande corteo storico e domenica 2 luglio con l'esibizione celebrativa allo Stadio comunale.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108259104
Domani, domenica 1 ottobre 2023, alle ore 20:30 a Praiano, si terrà l'evento conclusivo della rassegna con il gruppo popolare di Tramonti, A Paranz r'o Tramuntan. A' Paranz r'o Tramuntan è il gruppo popolare storico di Tramonti, la cittadina costiera dedita al ripristino dell'arte contadina, alla conservazione...
Il violinista Mattia Pagliani, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2022, e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano, venerdì 6 ottobre (ore 20) nel salone del Complesso monumentale "San Giovanni" di Cava de' Tirreni, la nuova edizione dei "Concerti d'autunno", rassegna che chiude l'apprezzata...
Domenica 1° Ottobre 2023 si terrà il 5° Raduno di Auto e Moto d'epoca a Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato dal Vecchi Rombi Club e si svolgerà in Piazza Duomo, lungo il suggestivo Borgo Porticato. Il ricavato del raduno andrà in beneficenza all'associazione Mani Amiche di Cava de Tirreni, un'organizzazione...
Prosegue sabato 30 settembre, a Praiano, la rassegna "I SUONI DEGLI DEI - Concerti sul Sentiero degli Dei". Stavolta l'appuntamento è lungo il Sentiero degli Dei, con il violino solo di Ilario Ruopolo, che eseguirà un programma di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) e Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)....
Dal 30 settembre al 2 ottobre torna il tradizionale appuntamento con la Sagra dell'Uva a Priora, sui colli di Sorrento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Sorrento, che si tiene in occasione dell'edizione 2023 della Festa della Madonna del Rosario. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19, sarà possibile...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.