Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cava de’ Tirreni entrano nel vivo le celebrazioni per i 50 anni degli Sbandieratori Cavensi /GLI EVENTI
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 09:18:40
Entrano nel vivo le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni.
Venerdì 23 giugno avrà luogo il convegno "Le identità plurime di Cava. La città, la comunità, la storia, il folklore", alle 18.30 al Palazzo di Città, organizzato in collaborazione con il Comune di Cava de' Tirreni ed il Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni - organismo comunale di studio e ricerca storica della città di Cava de' Tirreni- e finalizzato all'approfondimento del ruolo delle tradizioni storiche e del folclore nel processo di formazione dell'identità cittadina.
Per l'occasione sarà presentata la nuova bandiera identitaria che sarà utilizzata dal primo (1973-1983) dei cinque gruppi di sbandieratori rappresentati i periodi storici del sodalizio che parteciperanno al corteo delle celebrazioni del 50ennale. La bandiera è stata concepita con lo stemma della città di Cava e con gli stessi codici colori.
Al convegno interverranno: per gli indirizzi di saluto, il Sindaco Vincenzo Servalli; il Consigliere delegato alla cultura, Armando Lamberti; il Presidente dell'Ente Montecastello, Mario Sparano; il Presidente dell'Associazione trombonieri, sbandieratori e cavalieri, Pasquale Trezza; le relazioni saranno tenute dal prof. Giuseppe Foscari, Direttore del Centro studi per la storia di Cava de' Tirreni; dalla prof.ssa Lucia Avigliano e dal prof. Enrico De Nicola. Modererà l'incontro il dott. Gianluca Cicco.
Sabato 24 giugno, cinque generazioni di associati si raduneranno per celebrare lo straordinario evento.
Ore 17.00: Corteo ed esibizione celebrativa in Piazza Vittorio Emanuele III e dalla foto celebrativa sulle scale della Concattedrale.
Ore 19.00: Chiesa del Convento di San Francesco e Sant'Antonio, Santa Messa in ricordo degli associati scomparsi, benedizione del gonfalone celebrativo, delle bandiere, degli strumenti e dei nuovi costumi nel chiostro,
Ore 20,00: Corteo storico di oltre duecento figuranti rappresentativo delle cinque generazioni associative che si snoderà lungo il corso porticato.
Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario proseguiranno la settimana successiva, in occasione della XLVI Disfida dei Trombonieri, sabato 1° luglio con il grande corteo storico e domenica 2 luglio con l'esibizione celebrativa allo Stadio comunale.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109176109
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...