Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Elpidio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 settembre

Ieri: 1 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La 14ª edizione della rievocazione ideata dal prof. Taiani tra storia, cultura e partecipazione popolare

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Sabato 26 luglio Tramonti celebra la sua memoria storica con il Corteo Storico dedicato a Re Ferrante d'Aragona. Un evento suggestivo tra convegni, sfilate in costume, musica, danze e degustazioni. Protagonisti i cittadini, chiamati ancora a partecipare come figuranti per rivivere l’accoglienza offerta al sovrano dopo la battaglia del Sarno del 1460.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 09:38:48

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei cittadini a seguito della disfatta della battaglia di Sarno.

Si inizia sabato 26 luglio con il convegno intitolato "Aspetti storici e iconografici di Tramonti e del territorio circostante nel secolo XV: Costumi nel Regno di Napoli nell'età aragonese. Rinvenimento di un Ms sul francescanesimo in Costa d'Amalfi". L'appuntamento è alle ore 18, nella sala consiliare del Municipio, nella frazione Polvica.

Dopo i saluti del sindaco Domenico Amatruda e del presidente dell'Associazione Gete Antonio Giordano, gli interventi della dott.ssa Roberta Tramonti (Università degli Studi di Salerno), dell'avv. Nicola Pesacane, già professore universitario in Diritto Nobiliare, Araldica e Genealogia, e del prof. Alfonso Tortora, docente di Storia Moderna all'Università degli Studi di Salerno.

In seguito, alle 20, il corteo, che include cavalieri, cortigiane, e altri personaggi che si mostreranno a seguito di Re Ferrante, sfilerà lungo le strade del centro di Polvica. Ad arricchirlo gli Sbandieratori del Borgo del Concilio di Angri e il gruppo di danza Arabesque di Elisa Bove. Seguirà momento musicale e conviviale con la degustazione di prodotti locali. L'intrattenimento musicale è affidato al Gruppo Discede, che riproporrà i canti della tradizione. L'animazione, con la proposta di Giochi Antichi, è affidata all'Associazione "Il bello delle cose semplici".

Si cercano ancora alcuni figuranti: chiunque voglia partecipare (coppie di fidanzati o sposi, ma anche persone singole, adulti e bambini, anche non residenti a Tramonti) può recarsi ogni martedì e giovedì, dalle 18.30 alle 20.00, nella frazione Gete. Qui sarà accolto dalle signore Giuseppina Guida, Anna Attianese e Clara Amato per la prova e la scelta del costume.

Per informazioni contattare: Anna (333 5905515), Clara (320 7987983), Giuseppina (339 2269001).

 

L'EVENTO STORICO

Il Corteo Storico rievoca la devozione degli abitanti di Tramonti alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV.

Per la conquista del Regno di Napoli, preteso dagli Angioini e dagli Aragonesi, si svolse una accanita lotta, che divise le città del Regno a favore della Casa Angioina o della Casa d'Aragona.

Tramonti rimase fedele al re Ferrante d'Aragona, unitamente alla vicina città di Ravello e della terra di Maiori, con la sola esclusione della fortezza di Cesarano. Nella disastrosa battaglia del Sarno, svoltosi il 7 luglio 1460, ove si scontrarono le armate Angioine ed Aragonesi, il re Ferrante d'Aragona, ormai accerchiato e in procinto di cadere prigioniero del re Roberto d'Angiò, venne inaspettatamente salvato dall'arrivo di Cinquecento armati Cavesi, guidati dai fratelli Giosuè e Marino Longo, che irrompendo dai monti di Sarno, ruppero l'assedio, permettendo a re Ferrante I di allontanarsi e rifugiarsi nella devota terra di Tramonti, conservando il Regno di Napoli, nonostante la perdita della guerra. Memore dell'accoglienza dei Tramontani, il re Ferrante dichiarò la popolazione di Tramonti "Uomini Nobili", oltre ad elargire privilegi di immunità per i mercati del Regno, alla pari della Città di Cava de' Tirreni.

Per onorare quanto accaduto venne murata una lapide sulla facciata della parrocchiale chiesa di san Giovanni Battista in Polvica, annessa al Sedile del Popolo, nel 1700.

 

(Foto: Sergio Aresi)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100617100

Eventi e Spettacoli
Scala ricorda il Beato Fra Gerardo Sasso con un musical

Mercoledì 3 settembre, l'antica Città di Scala, come ogni anno, si prepara all'evento commemorativo in memoria del Beato Fra Gerardo Sasso, figlio illustre di Scala e fondatore del Sovrano Ordine Militare di Malta. Una giornata nel segno del ricordo e della memoria che si aprirà alle 19.30 con la Celebrazione...

Praiano celebra la Sirena Partenope: musica, arte e cucina per i 2500 anni di Napoli

PRAIANO - Dalla Costa d'Amalfi a Napoli, un viaggio lungo 2500 anni di storia e leggende. Domenica 28 settembre 2025, alle ore 19:00 in Piazza San Luca a Praiano, andrà in scena l'evento "Sirena Partenope", una serata che unisce mito, musica e tradizioni culinarie per celebrare la nascita di Napoli e...

Ravello by Night: una serata per la pace con Padre Enzo Fortunato e Lucia Annunziata

Venerdì 5 settembre, dalle ore 18, il Rotaract club Amalfi Coast, in collaborazione con il Comune di Ravello, Fondazione e la famiglia rotariana tutta, organizza la serata evento dal titolo "Ravello by night: una serata per la pace". L'iniziativa si snoderà a partire da Villa Cimbrone e culminerà ai...

Amalfi, oggi il grande corteo storico del Capodanno Bizantino

Oggi, 1 settembre 2025, Amalfi torna indietro nel tempo per celebrare il suo Capodanno Bizantino, una delle ricorrenze più suggestive della Costiera. L'evento entra nel vivo con il corteo storico che, partendo da Valle dei Mulini alle ore 18.00, accompagnerà musici e sbandieratori della Città Regia fino...

Praiano, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista per la rassegna “Margherita in Jazz”

L'eccellenza della cucina Slow Food si intreccia con il fascino del grande jazz italiano, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in "Mille bolle blu" a Praiano venerdì 5 settembre 2025per la rassegna "Margherita in Jazz", giunta alla quarta edizione. L'Hotel Margherita di Praiano accoglierà sulla terrazza...