Tu sei qui: Economia e TurismoUna nuova cucina per il San Pietro di Positano: tecnologia al servizio dell'ambiente
Inserito da (redazionelda), sabato 6 agosto 2016 12:12:40
Ha una stella Michelin il ristorante Zass del San Pietro di Positano e sicuramente ambisce a mantenerla e a ottenerne di nuove. Non meravigliano, in quest'ottica, i 9 mesi di lavoro e i 2 milioni di euro di investimento per la nuova cucina, che adesso è all'ultima avanguardia tecnologica.
Affacciato sul Golfo di Salerno ed in particolare sui centri abitati di Praiano e Positano per una vista mozzafiato, Zass è soltanto uno dei due ristoranti del San Pietro affidati alle mani dell'executive chef Alois Vanlangenaeker. La famiglia Cinque, da sempre orientata alla qualità della ristorazione, ha affidato il progetto di restyling al kitchen designer Andrea Viacava e all'architetto Fausta Gaetani.
E così ad oggi la cucina si presenta più spaziosa e dislocata su due livelli, grazie ai mille metri cubi scavati nella roccia, ma anche attenta al trattamento dei rifiuti, grazie a un sistema che consente di ridurlidell'85% in peso/volume. Inoltre, il calore emesso dalle apparecchiature del condizionamento dell'aria viene trasformato in acqua calda per soddisfare il 100% del fabbisogno dell'albergo. La cucina viene chiusa ermeticamente ogni giorno alle 2 del mattino e saturata di ozono in modo da dare vita al processo di sanificazione. Solo due ristoranti al mondo sono dotati di questa tecnologia.
Per finire una novità tutta dedicata ai commensali: con l'introduzione della "Table du Chef" sei ospiti possono cenare osservando dal vivo il lavoro dello chef e della sua squadra (ben 35 persone). Agli ospiti del San Pietro è consentito anche passeggiare tra gli orti terrazzati della struttura, in cui crescono rigogliosi lo Sfusato Amalfitano, e i più comuni prodotti ortofrutticoli, per una cucina a km zero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109563108
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...