Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: la chiesa parrocchiale dell’Assunta e la Chiesa Nuova
Inserito da (ilvescovado), sabato 25 febbraio 2017 14:24:58
Di Giuseppe Liuccio
Alla fine degli anni '60 del secolo scorso operava con intelligenza e determinazione la "Positalta", un'associazione che, come dice il nome, puntava alla valorizzazione delle zone alte di Positano, allora e forse ancora oggi trascurate, almeno in parte, dalle iniziative di grande spessore culturale e di indubbio richiamo spettacolare che periodicamente accendevano ed accendono i riflettori dei mass-media nazionali ed internazionali su una delle più belle e preziose perle del turismo italiano. Ne erano animatori i proprietari di case e ville, residenti ed ospiti abituali che, amanti della musica e della poesia, organizzavano concerti e recital di buon livello e pubblicavano opuscoli di poesie con un titolo indovinato, anche se un po' strambo, "Lo sciaraballo", in cui non mancavano testi di valore. Mi coinvolsero in una qualche piacevole avventura culturale l'ultima donna di Roberto Rossellini, la splendida Sonali Das Gupta, occhi luminosi-penetranti e pelle ambrata, ed una bella ed elegante signora Ambrosoli, dolce e zuccherosa come i prodotti dell'azienda di famiglia. Queste schegge di memoria mi facevano ressa alla mente e al cuore qualche settimana fa, mentre m'incantavo, come sempre, allo spettacolo del miracolo di arte e natura di Positano sospesa tra realtà e sogno nella rete dei colori puri di una tiepida giornata di incipiente primavera. E dall'osservatorio della Spiaggia Grande ammiravo il volo del costrutto che dal mare si inarcava al cielo. Ed era stupore l'iride festosa che dai terrazzi, a pergolati brevi, trasmigrava lieve a cupole di chiese. Non c'era il "passeraio" (tanto per dirla con Steinbeck) della folla estiva E la risacca cantava "Posa! Posa!" a culto di Madonna Pellegrina.
E fu immediata e spontanea la decisione di una visita alla Chiesa Madre, da cui mancavo da tempo. L'interno è diviso in tre navate mediante otto colonne: queste sono tutte diverse l'una dall'altra e realizzate o in porfido o in granito o cipollino verde o statuario bianco; sono tutte lisce, eccetto una, che presenta ventiquattro scanalature. Tutti diversi anche i capitelli, in ordine sia corinzio, che dorico, romanico o ionico; dalle colonne, senza architrave, partono archi in stile arabo-siculo. La navata centrale presenta una volta a botte, decorata con stucchi. Sorge nel centro di Positano, nella piazza Flavio Gioia, a pochi passi dalla spiaggia. A questa chiesa è legata la famosa leggenda della Madonna Assunta e che spiega anche il nome del paese. Si narra che nel Medioevo, intorno all'anno 1100, una nave che trasportava una icona bizantina della Madonna si fosse fermata proprio davanti a quella baia a causa della mancanza di vento. I marinai mentre cercavano in tutti i modi di far ripartire il veliero, sentirono una voce proveniente dal quadro che diceva "posa, posa, posa..." cioè «fermati». E così, seguendo il suggerimento della Vergine, decisero di scendere a riva. Il prodigio fu interpretato come un segno della volontà della Vergine di restare in quelle terre, per cui il capitano consegnò il quadro ai Positanesi. Gli abitanti del posto, presero l'icona della Madonna e la portarono in una chiesa che sorgeva in una piazza del paese. Ma il giorno dopo il quadro non c'era più nella chiesa: fu ritrovato invece in un campo di ginestra, vicino al mare. Si gridò al miracolo, pensando che il quadro si fosse mosso da solo, e per questo fu costruita una nuova chiesa là dove era stata ritrovata l'immagine della Madonna.
Frastornato dalla leggenda di fede sono preso da un'altra decisione improvvisa. Come sulla spinta di un bisogno interiore, faccio la risalita rapida su per il polipaio festoso di scalinate e viottoli arabescati di boutique, ritrovi e mostre fino alla macchina e via su per la Positano sconosciuta ai più. In pochi minuti sono alla Chiesa Nuova. Nel Settecento vi furono a Positano numerosi interventi di ricostruzione, ristrutturazione e adeguamento di edifici religiosi che seguirono gli schemi dell'Architettura Barocca. A questi eventi si può far riferimento per la ricostruzione della Chiesa Nuova sorta sulla precedente cappella del XI secolo dedicata al SS. Sacramento. Dopo i lavori di rifacimento, effettuati nella seconda metà del ‘700, la chiesa fu ufficialmente dedicata alla Madonna delle Grazie e ribattezzata dal popolo Chiesa Nuova, denominazione che tuttora conserva. Con la sua pianta ellittica e copertura a calotta, resta uno dei più interessanti e rilevanti monumenti del periodo "Barocco" realizzati a Positano e in tutta la Costiera. In questa chiesa e in quella dell'Assunta sono custoditi la maggior parte dei tesori artistici e beni culturali della città. Resto incantato dalla bellezza e dai colori. Questa chiesa, come d'altronde la Parrocchiale dell'Assunta, sono l'ideale per la pratica del precetto della messa dei giorni festivi. Esco e dal sagrato mi godo lo spettacolo unico a 360 gradi con la montagna a far da quinta e quel Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi che, dalle parti di Praiano, minaccia di ferire il cielo prima di digradare verso Laurito e l'oasi dell'accoglienza del mitico San Pietro. Giù il mare è trionfo di luce e di colori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107426105
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...