Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, in Campania approvato codice unico per le strutture ricettive. Casucci: «Qualità dell'offerta e lotta all'abusivismo»
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2021 16:08:35
La Giunta Regionale della Campania ha approvato le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti, attribuendo i compiti attuativi all'Agenzia Regionale per la promozione del Turismo ‘Campania Turismo'. Un provvedimento che ha come finalità garantire la qualità dell'offerta turistica e lottare contro l'abusivismo ricettivo.
A tal proposito l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, evidenzia che «le strutture ricettive turistiche ubicate in Campania sono obbligate ad utilizzare il CUSR in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere i contributi regionali. La generazione e l'attribuzione del CUSR alle strutture ricettive è effettuata dai Comuni dove è ubicata la struttura ricettiva, attraverso l'utilizzo del sistema della Regione Campania denominato ‘Turismo Web' nella sezione destinata ai Comuni.
I Comuni - aggiunge l'Assessore - sono tenuti a rendere pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, l'elenco costantemente aggiornato delle strutture ricettive presenti sul territorio di competenza con relativo CUSR».
1) Le strutture ricettive turistiche ubicate in Campania sono obbligate ad utilizzare il Codice Unico identificativo Regionale delle Strutture Ricettive (d'ora in avanti CUSR) in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere contributi regionali.
2) Il CUSR dovrà essere adottato da tutte le strutture ricettive turistiche della Campania, ricomprendendo in tale definizione tutte le attività di esercizio di ricettività turistica disciplinate dalla vigente legislazione regionale.
3) La generazione e l'attribuzione del CUSR alle strutture ricettive è effettuata dai Comuni dove è ubicata la struttura ricettiva, attraverso l'utilizzo del sistema della Regione Campania denominato Turismo Web nella sezione destinata ai Comuni.
4) L'accesso dei Comuni al sistema Turismo Web avviene previa registrazione. Successivamente alla registrazione sono trasmesse automaticamente all'indirizzo di posta elettronica inserito, le credenziali di accesso costituite da una username ed una password.
Le credenziali permettono l'accesso all'area del sistema destinata alla generazione del CUSR che coincide con la sezione destinata al censimento delle strutture ricettive attive di cui alle disposizioni del comma 59bis, articolo 1, della Legge Regionale 7 agosto 2014, n. 16.
5) I dati obbligatori delle strutture ricettive da inserire nel sistema Turismo web necessari a generare il CUSR sono: denominazione, tipologia, classificazione, indirizzo, codice fiscale/partita iva, numero camere/unità abitative e numero posti letto.
In seguito al completo inserimento dei dati obbligatori, il sistema procede a generare automaticamente il CUSR associato ad ogni struttura ricettiva consistente in un codice alfanumerico costituito nel seguente modo:
- codice ISTAT della regione (2 cifre)
- codice ISTAT della provincia (3 cifre)
- codice ISTAT del comune (3 cifre)
- categorizzazione per tipologia di attività (ALB alberghiero - EXT extralberghiero) (3 caratteri)
- numerazione progressiva numerica su base comunale (4 cifre).
6) Soggetto referente della Regione Campania per la gestione del sistema Turismo Web è l'Agenzia regionale per la promozione del turismo - "Campania Turismo" quale responsabile dei rapporti e dell'assistenza agli operatori comunali, nonché dei rapporti con la Direzione Generale per l'Università, la Ricerca e l'Innovazione per tutte le attività e le procedure relative al funzionamento e alla manutenzione del sistema necessarie alla generazione, attribuzione e rilascio del CUSR alle strutture ricettive da parte dei Comuni.
7) Entro 90 giorni dall'approvazione della presente deliberazione l'Agenzia "Campania Turismo" d'intesa con la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, con propria circolare, definirà e pubblicherà le indicazioni di dettaglio e gli indirizzi operativi per le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del CUSR.
8) I Comuni sono tenuti a rendere pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, l'elenco costantemente aggiornato delle strutture ricettive presenti sul territorio di competenza con relativo CUSR.
9) Le strutture ricettive, singole o associate, che partecipano a bandi pubblicati dalla Regione Campania, allo scopo di ricevere direttamente o indirettamente contributi di qualsiasi genere, devono dichiarare il CUSR associato alla struttura, diversamente saranno escluse dalle relative procedure.
10) Le strutture ricettive che contravvengono all'obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole, sono soggette alla sanzione pecuniaria, irrogata dal Comune competente, di 1.000 (mille) euro per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata. I proventi delle sanzioni sono devoluti ai Comuni nel cui territorio è ubicata la struttura ricettiva sanzionata.
11) L'Agenzia "Campania Turismo", ai fini di supportare l'attività di monitoraggio e di analisi dei dati utili alle politiche del turismo, trasmetterà trimestralmente alla Direzione Generale Politiche Culturali ed il Turismo l'elenco aggiornato su base provinciale e comunale delle strutture ricettive della Campania e dei relativi CUSR.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105955106
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...