Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e Turismo«Turismo enogastronomico come driver di sviluppo territoriale», l’obiettivo degli assessori regionali Caputo e Casucci

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Campania, Regione, Turismo, enogastronomia, percorsi integrati

«Turismo enogastronomico come driver di sviluppo territoriale», l’obiettivo degli assessori regionali Caputo e Casucci

E' nato il Gruppo di Lavoro intersettoriale per la creazione di percorsi integrati di turismo enogastronomico ed esperienziale, costituito su iniziativa dall'assessorato all'Agricoltura e dell'assessorato al Turismo della Regione Campania

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 luglio 2022 09:37:51

Si è svolta ieri mattina, 27 luglio, presso gli uffici dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania la prima riunione del Gruppo di Lavoro intersettoriale per la creazione di percorsi integrati di turismo enogastronomico ed esperienziale, costituito su iniziativa dall'assessorato all'Agricoltura e dell'assessorato al Turismo della Regione Campania.

«Si tratta - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo - di una iniziativa rilevante per la promozione del nostro territorio e la crescita delle nostre imprese. Le filiere agroalimentari, come ad esempio quella enologica ed olearia, rappresentano importanti driver di sviluppo territoriale, che si ancorano in maniera naturale alla domanda turistica. La nascita di un gruppo di lavoro intersettoriale ad hoc per lo sviluppo sul piano concreto di percorsi strutturati di turismo enogastronomico è una innovazione pregna di potenzialità di sviluppo per la nostra regione».

«Innanzitutto - ha affermato l'assessore al Turismo, Felice Casucci - desidero ringraziare l'assessore Caputo, il suo staff, le Direzioni Generali competenti e, non da ultimo, i professionisti che a titolo gratuito hanno raccolto la sfida di una promozione territoriale regionale profondamente innovativa. Ci si muove nel solco delle azioni adottate dalla Giunta Regionale della Campania in sede di programmazione strategica. Appare indispensabile intraprendere preliminarmente la ricognizione delle progettualità regionali esistenti per rendere continuativa ed efficace l'azione pubblica a sostegno dell'economia turistica. La valorizzazione dei prodotti eno-oleogastronomici a fini turistici va contestualizzata in termini di dialogo con gli attrattori culturali, artistici e naturalistici. Il cuore dello sviluppo turistico esperienziale della Regione Campania passa attraverso le grandi tradizioni rurali, produttive e di ospitalità del nostro territorio regionale».

Hanno preso parte alla riunione, oltre agli assessori Caputo e Casucci, Elio Mendillo, amministratore delegato del Gal Titerno; Margherita Rizzuto, esperta di turismo enogastronomico e politiche culturali; Marco Razzano, vice coordinatore regionale Città del Vino; Libero Rillo, presidente Consorzio di tutela vini Sannio, Massimo Di Porzio, presidente Fipe Campania; Nicola Matarazzo, coordinatore dei Consorzi di tutela vini campani; Gerardo Spiniello, agronomo ed enologo; Luciano D'Aponte, Fulvio Giugliano (assessorato Agricoltura); Marco Gargiulo, dirigente UOD 501205; Claudio D'Angelo (assessorato al Turismo).

Tutti i presenti hanno sottolineato l'importanza della creazione di una offerta sistemica che evidenzi il legame tra enogastronomia e territorio, all'insegna della sostenibilità e della valorizzazione delle aree rurali. Il coordinamento operativo delle attività del gruppo è stato affidato all'esperta Margherita Rizzuto.

«Il prossimo step - ha dichiarato Rizzuto - sarà quello di elaborare le principali linee guida e il cronoprogramma delle attività per la realizzazione di strumenti per il turismo enogastronomico ed esperienziale in Campania».

«Turismo e eccellenze agroalimentari - ha concluso l'assessore Caputo - sono asset che si integrano a vicenda. Con la giornata di oggi si apre la strada per un percorso comune di sviluppo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101424108

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...