Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo e immigrazione, un convegno a Capri. Schiavo (Confesercenti): «Formazione del personale è fondamentale, gli immigrati sono una risorsa»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 giugno 2023 17:10:58
"Turismo e diritto all'immigrazione" è il tema del convegno che si terrà a Capri giovedì 22 giugno prossimo, alle 16, nella Sala Pollio del Centro Polivalente.
Un'impresa di valore sa trovare opportunità anche laddove altri vedono degli ostacoli. Sa mirare al proprio sviluppo e a quello del contesto dove opera senza lasciarsi guidare da pregiudizi e istinti irrazionali.
Per questo gli avvocati Maria Grazia Santosuosso e Hilarry Sedu, in collaborazione con Confesercenti Campania, hanno pensato di aprire un tavolo di discussione con le imprese dell'Isola di Capri per capire insieme le strade da percorrere affinché si possa trasformare la presenza di cittadini extracomunitari, specialmente quelli ad alta specializzazione in ambito ricettivo, in una sinergica collaborazione per lo sviluppo e il benessere di tutti.
"Il mondo del turismo ha assoluto bisogno di personale formato - dichiara Vincenzo Schiavo, vicepresidente Confesercenti Nazionale con delega al Mezzogiorno - per rispondere a quello che è il successo che la Campania sta avendo nel turismo. Non dobbiamo porre limiti su niente e nessuno. In Italia gli immigrati devono essere considerati come delle risorse. Bisogna, però, saperli impiegare. Dobbiamo essere capaci di dare loro la giusta formazione. Come imprenditori, nostri sforzi devono essere mirati all'integrazione professionale di queste persone".
Il turismo e la ricettività stanno vivendo una grande crisi di offerta di lavoro che pare essere di gran lunga inferiore alla domanda. Le buone competenze di cittadini stranieri già residenti nell'isola o che hanno l'opportunità di trasferirsi vanno messe al servizio delle imprese e della comunità. Per fare questo ovviamente c'è bisogno di tracciare insieme una visione che segua il percorso dei diritti, dei doveri, della programmazione economica, delle buone pratiche e della tolleranza e dell'integrazione. Capri è un gioiello del mondo dove costruire insieme un'avanguardia anche e soprattutto nel suo ambito di elezione: il turismo e la ricettività. Serve parlarne con tutti gli ambienti: quello della giurisprudenza, quello economico e dell'impresa, quello politico, quello sindacale e quello della cultura civica diffusa nella comunità caprese.
"Dobbiamo giocare tutti la stessa partita con le stesse regole - continua Vincenzo Schiavo - Così come hanno fatto in altri Paesi evoluti come Francia e Inghilterra, dobbiamo fare in modo che l'immigrazione diventi un'opportunità. Noi di Confesercenti, coinvolgendo alte figure professionali, stiamo studiando metodi e modi per poter integrare queste persone in modo che possano offrire un serio contributo all'economia del nostro Paese. L'obbiettivo è che gli immigrati diventino risorse, dotate di professionalità e conoscenza, da mettere a disposizione delle nostre imprese".
Avvocata Maria Grazia Santosuosso - Studio Legale MGS
dott. Marino Lembo - Sindaco di Capri
ing. Giuseppe Cirillo - Vicesindaco Città Metropolitana di Napoli
avv. Immacolata Troianiello - Presidente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli
Rajae Bezzaz - Giornalista
avv. Hilarry Sedu - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Napoli
prof.ssa Paola Mazzina - Assessora Comune di Capri
dott. Salvatore Ciuccio - Assessore Comune di Capri
prof.ssa Manuela Schiano - Assessora Comune di Anacapri
avv. Antonio Larizza - Presidente Artis Suavitas Aps
dott. Roberto Pagnotta - Delegato Assoturismo Confesercenti Campania
dott. Lorenzo Coppola - Presidente Federalberghi Capri
dott. Lorenzo Crea - Direttore Initaly
dott. Nicola Graziano - Giudice presso il Tribunale delle Imprese
avv. Mario Coppola - Presidente Associazione Avvocati Isola Capri
dott. Vincenzo Schiavo - Vicepresidente Nazionale Confesercenti
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Avv. di Napoli e dà diritto a 2 crediti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101831109
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...