Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoPadre Enzo Fortunato su Sole 24 Ore: «La sfida per un'economia sostenibile»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Padre Enzo Fortunato su Sole 24 Ore: «La sfida per un'economia sostenibile»

Inserito da (redazionelda), sabato 3 aprile 2021 18:35:43

di Padre Enzo Fortunato (da Il Sole 24 Ore)

«Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla... Nel mondo, senza un assetto compatto e una strategia calcolata, si va a rotoli». Le parole di Papa Francesco pronunciate a maggio 2020 mostrano chiaramente come l'umanità sia giunta ad un bivio dove non è ammesso frenare, tentennare, rimandare. Ora o mai più. Lo stiamo facendo con l'amico Ermete Realacci e i promotori del Manifesto di Assisi (documento presentato il 24 gennaio 2020 sottoscritto da oltre 4mila persone, dove le prospettive di un'economia e di una società a misura d'uomo sono già in atto. L'Italia ha le energie, anche civili e morali, per essere protagonista di un cambiamento positivo, a partire dall'Europa, per costruire un mondo più sicuro, civile, ecologico e gentile. Affrontare con coraggio e determinazione le possibilità dell'economia circolare non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra società più capace di futuro. Far ripartire la nostra economia iniziando proprio dal Recovery plan, dopo la dura crisi dovuta alla pandemia. Ha fatto dunque benissimo l'Unione Europea ad indirizzare le risorse del Next Generation EU e larga parte del bilancio comunitario 2021-2027 per mettere in sicurezza le comunità e rilanciare l'economia, su coesione-inclusione, transizione verde, digitale, con l'obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050.

Il Papa a Strasburgo nel 2014 quando parlò di un'Europa «vecchia e stanca», paragonandola ad una nonna non più ferti le e vivace, a molti sembrava fosse azzardato. Da allora molto è cambiato, anche per effetto dei traumi subiti: dalla Brexit alla pandemia. L'Europa di oggi ha rafforzato la solidarietà tra gli Stati e punta con forza sul Green New Deal per accrescere la propria economia e il proprio ruolo nel mondo. Non si tratta solo delle scelte fatte nel Next Generation EU su coesione, transizione verde, digitale, con almeno il 37% dei 750, destinati proprio alle politiche ambientali. Negli stessi stanziamenti ordinari del programma europeo 2021-2026, pari a 1080 miliardi di euro, un terzo va al green. Una scelta per fronteggiare i pericoli legati alla crisi climatica ma anche per dare forza alle nostre imprese e ritrovare un'anima e una missione nel mondo. L'Italia può dare un contributo importante a questa sfida in tanti settori in cui è già protagonista a partire dall'economia circolare siamo al di sopra della media Europea: il tasso di riciclo dei rifiuti è in Italia del 79%, contro una media europea del 38%; la produttività dell'uso delle risorse è al 3,64%, contro il 2,2% dell'Ue; il tasso di circolarità della materia è al 19,3% contro l'11,9%. C'è un grande cambiamento in atto soprattutto nella società, spesso non percepito, dalla politica e dai media più legati a categorie del passato.

Più in generale, come dimostrano i dati di Green Italy, il rapporto annuale sulla green economy in Italia, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, nel nostro paese circa un terzo delle imprese, hanno investito sull'ambiente negli ultimi cinque anni in tutti i settori e sono quelle che crescono di più, innovano di più, producono più posti di lavoro. Da dove ripartire se non da qui? Quando ripartire se non ora? Ci sovvengono le parole di Thomas Edison, che di sfide se ne intendeva, «se fossimo ciò che siamo capaci di fare rimarremmo letteralmente sbalorditi». Non è una sfida semplice, ma l'Italia ha molto da dire se metterà in campo un impegno comune tra società, imprese, istituzioni e saperi. In Italia la sostenibilità fa rima con bellezza, innovazione, coesione, cultura. Ha radici antiche ed è anche una chiave per il futuro. Lo si vede nei primati che già esprimiamo in molti campi: dall'economia circolare, all'agricoltura, a tanti settori del Made in Italy. Come ha detto il Presidente Draghi dovremmo guardare al nostro Paese con più empatia e con occhi meno pigri e distratti. Francesco d'Assisi il paese lo ha attraversato a piedi nudi sporcandosi le mani, oggi rischiamo di attraversarlo senza ascoltare il grido di aiuto della povera gente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101126107

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...