Tu sei qui: Economia e Turismo“Mancata coesione e disinteresse tra operatori”, direttore Ravello Sense si dimette
Inserito da (Admin), sabato 21 settembre 2013 14:54:04
«Sono veramente rammaricato di dover prendere questa decisione, ma come ho sempre detto, quando ci siamo conosciuti e preso l'impegno reciproco, che nel momento in cui si fosse verificata la non coesione ed il non interesse avrei terminato il rapporto di collaborazione».
Così Gianluca Pastore, direttore del Consorzio delle imprese turistiche di Ravello e Scala nella lettera di dimissioni trasmessa il 16 settembre scorso al presidente Giorgio Vuilleumier e al CDA, e per conoscenza a i circa 50 consorziati.
«Credo di averci messo il massimo impegno e dedizione- scrive Pastore -, ma noto che comunque sono poche le attività che fanno gruppo e si impegnano a portare avanti un progetto comune. La maggior parte delle attività non vede oltre i propri spazi pensando unicamente ai propri interessi e finché non si va ad intaccare il loro business il consorzio è inesistente. Così non si va da nessuna parte, anzi direi che si fanno solo passi indietro».
Che il Consorzio Sense, che raggruppa diverse aziende operanti in svariati settori economici di ravello e Scala, fosse alla ricerca di sinergia già dalla sua istituzione, nel dicembre 2008, non era un mistero. Tanto che negli ultimi anni diverse sono state le aziende fuoriuscite, molte delle quali proprio per i motivi manifestati da Pastore.
«Il Consorzio si è costituito per fare gruppo- prosegue la lettera -e migliorare l'attrattiva turistica di Ravello e promuovendola in tutte le sue sfaccettature, bisognerebbe capire che fare ciò da soli comporta una determinata spesa farlo in modo consortile un'altra decisamente inferiore.
Tutte le attività sono utili ed indispensabile per salvaguardare le gradi aspettative di chi visita Ravello, partendo dalla qualità degli alberghi e passando della attività commerciali ed extra alberghiere, affittacamere, B&B, ristoranti, bar, servizio taxi, autonoleggio, servizio pubblico, accoglienza, etc,etc».
E dire che lo scorso agosto il Consorzio si era dotato persino di un addetto stampa, ma non si è compreso a quale scopo.
«Ringrazio tutti quelli che si sono impegnati e dimostrato collaborazione- conclude pastore il cui rapporto di lavoro terminerà il 30 settembre -Mi auguro che prima o poi venga capita ed apprezzata la possibilità che è stata data a tutti, quella di essere grandi insieme ai grandi, di rappresentare un territorio, una comunità un gruppo forte e solidale. Come in ogni famiglia o squadra ci sono sempre delle divergenze di pensiero, ma in conclusione si decide una strategia operativa e si persegue un obbiettivo. Non è importante che sia Consorzio o Associazione ma quello che conta è fare gruppo, lavare i panni sporchi in casa ed al di fuori dimostrare coesione. La mia considerazione riguardante ciò che si verifica è paradossalmente da attribuire alla capacità di Ravello di attrarre turisti, di essere una località turistica di rilevanza internazionale, ricca di storia e piena di cultura. Ed ecco che la percezione di "fare promozione" va affievolendosi, perché non si necessita di grandi sforzi per generare lavoro. In conclusione, la fortuna è di avere un'attività in un territorio, che a dispetto di altri, ha risentito parzialmente della crisi e non ha visto negli anni una diminuzione sostanziale della movimentazione turistica.
Ho provato in tutti i modi di trasmette il messaggio da alcuni recepito mentre da altri assolutamente lasciato indifferente, di questo mi assumo le mie responsabilità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10374106
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...