Tu sei qui: Economia e Turismo«La crisi continua: indispensabili gli aiuti del governo», la Federazione F.A.R.E scrive al Ministro del Turismo
Inserito da (Redazione LdA), martedì 8 febbraio 2022 11:40:26
La Federazione F.A.R.E, che rappresenta oltre 15mila posti letto in tutta Italia, suddivisi tra le diverse categorie di ricettività extralberghiera, le locazioni turistiche/brevi non intermediate e gli agriturismo, ha scritto al Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, chiedendogli di sostenere tutto il comparto ricettivo anche per il 2022.
«Senza aiuti concreti non usciamo da questa crisi - dichiara la Presidente Delia di Maio - la ripresa auspicata nel 2021 non c'è stata e basta analizzare anche solo i dati dell'andamento dei flussi turistici nel periodo natalizio per comprendere che siamo ancora molto lontani dai numeri degli anni pre-pandemia. Inoltre, se consideriamo che per i prossimi mesi il numero di prenotazioni è talmente esiguo da non consentire una programmazione del lavoro, diventa ancor più fondamentale sostenere il settore ricettivo».
«L'indagine svolta dal nostro Osservatorio mette in evidenza che solo nei mesi di dicembre e gennaio il calo è stato notevole. Parliamo di oltre il 50% di mancate prenotazioni rispetto al 2019 - continua la Presidente - mentre l'altro 50% di prenotazioni ricevute ha subito un'ulteriore defezione a causa delle disdette legate alla varianteOmicron e alle restrizioni dei Decreti emanati in prossimità della Festività. Le prenotazioni ricevute sono state cancellate per il 75% e solo l'11% delle cancellazioni sono state riprotette. Inoltre, anche il Bonus Vacanza non è stato d'aiuto dal momento che il 92% delle prenotazioni non ne ha usufruito».
«Gli operatori del settore sono allo stremo delle forze ed è per questo che abbiamo chiesto al Ministro, per il 2022, non solo di confermare tutte le misure d'aiuto messe in campo nel 2021 ma anche di prevedere ulteriori forme di ristoro e questa volta senza dimenticare le categorie che fino ad ora non hanno ancora ricevuto nulla», aggiunge.
Per finire, la presidente di F.A.R.E. mette in evidenza una difficoltà derivante dalla normativa sulla Certificazione Verde: «Durante il periodo invernale le strutture ospitano prevalentemente clientela business e quest'anno molti gestori sono stati costretti, e lo sono ancora, a dover rifiutare queste prenotazioni in quanto per l'attività lavorativa è ancora sufficiente il Green Pass base mentre per poter accedere alle strutture ricettive di ogni tipo è necessario il Green Pass rafforzato. Ne consegue che chi si sposta per motivi di lavoro, e non è in possesso del Green Pass rafforzato, non troverà strutture che possano ospitarlo. Un' incongruenza, questa che andrebbe chiarita in tempi rapidi dal momento che oltre al danno economico questa potrebbe favorire coloro che non operano nel rispetto delle normative».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109020102
Si sono conclusi i tre corsi di formazione promossi dal Comune di Amalfi, per il tramite della DMO Visit Amalfi, dedicati a cittadini e operatori del comparto turistico per accrescere le competenze linguistiche e organizzative. La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta presso il Salone Morelli...
L'Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal PNRR. I dati confermano le enormi difficoltà di attuazione degli interventi in tutta la penisola, in modo particolare al Sud, dove però emerge un quadro ancor più allarmante. I Fondi PNRR...
Volotea, la compagnia aerea specializzata nei collegamenti tra piccole e medie città europee, conferma il suo impegno nel potenziare il traffico internazionale da e per l'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi. A partire da luglio 2025, la compagnia concentrerà la propria operatività sulle rotte internazionali,...
Parte la distribuzione delle targhe artistiche con il Cin identificativo alle strutture extra alberghiere di Maiori. L’amministrazione comunale ha fatto predisporre delle targhe in ceramica vietrese con il nome della struttura e il codice Cin, oltre che una decorazione che rappresenta il paesaggio della...
Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale...