Tu sei qui: Economia e TurismoI porti turistici della Campania fanno rete: c’è anche il Marina d’Arechi
Inserito da (redazionelda), martedì 2 aprile 2019 10:52:10
Sottoscritto dall'Amministratore Delegato del Porto Turistico di Capri, Carmine Sanna, anche con le funzioni di coordinatore in questa fase di avviamento, da Agostino Gallozzi presidente del Marina d'Arechi e da Stefano Pisani, sindaco del Comune di Pollica-Acciaroli, l'atto di costituzione del Comitato Promotore è il primo step di un progetto, aperto a tutti i gestori pubblici e privati di porti turistici e marine della Campania, che punta a mettere in campo una strategia di sistema tra aree a mare ed aree a terra - al fine di migliorare ed accentuare le dinamiche di crescita della filiera della blue economy - incentrata sulla nautica da diporto, che si integra con i forti elementi di attrazione territoriale della regione.
In una economia globale, che vede sempre maggiormente la competizione animata dal confronto tra veri e propri sistemi territoriali, i promotori intendono creare i presupposti per aggregare gli attori del turismo di alta qualità legato alla risorsa mare, in una rete tra i più qualificati marina della regione, in una visione di ampio respiro, fondata sull'offerta integrata di servizi nautici, tecnici, logistici, dell'accoglienza e del tempo libero.
Il sistema a rete dei porti turistici e delle marina può infatti rappresentare una delle principali porte di accesso alle ricchezze artistiche, culturali, naturali, enogastronomiche del territorio campano. Attraverso azioni mirate si punta ad attivare positive ricadute, anche dal punto di vista della destagionalizzazione delle attività, in modo da generare crescita diffusa sull'intera area regionale, con una strategia della qualità, in un confronto competitivo con il mondo nazionale ed internazionale della nautica, sul quale presentarsi assieme, con un brand forte, capace di attrarre e fidelizzare maggiori quote di mercato.
Tra le azioni prioritarie che la rete dei porti e marine metteranno in campo, rientrano la realizzazione di campagne di marketing e comunicazione allo scopo di favorire l'incoming di nuova clientela; l'organizzazione - anche in collaborazione con soggetti terzi - di attività di formazione, riqualificazione e specializzazione del personale dei porti turistici e dei marina (ma anche delle aziende inserite nella filiera lunga ad essa collegata) al fine di elevare lo standard dell'accoglienza riservata agli ospiti italiani e stranieri; la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e marino; l'ideazione e l'attivazione di progetti, programmi e convenzioni al fine di connotare nel panorama nazionale ed internazionale la regione Campania come una primaria destinazione per il turismo nautico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108080109
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...