Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo“Disegniamo insieme le coste del futuro”, stamani il tavolo di SIB Confcommercio sulle concessioni del demanio marittimo
Scritto da (Redazione LdA), martedì 18 gennaio 2022 12:51:33
Ultimo aggiornamento martedì 18 gennaio 2022 12:51:33
Forte e partecipata, stamani, l'assemblea del SIB Sindacato Balneari intorno al tavolo tecnico "Disegniamo insieme le coste del futuro" indetto a Salerno, nella sede territoriale di Confcommercio Campania, per continure a discutere sulle concessioni demaniali marittime destinate alle attività turistiche e balneari.
«Impedire che il Governo faccia un colpo di mano sulle concessioni demaniali». Così, il presidente nazionale del SIB, Antonio Capacchione, intervenendo alla riunione d'urgenza convocata, ha lanciato un severo monito alle istituzioni, affinché evitino una prova di forza introducendo una norma non concordata con la categoria e non condivisa con le Regioni e i Comuni.
«Sarebbe un vero delitto per il Paese», ha detto Capacchione, fornendo ai presenti ogni informazione sullo stato della vertenza in atto, nonché i dettagli per rispondere alle domande del collegio di partecipanti, chiamati in causa, mai così numerosi e attenti.
«Le 30.000 aziende balneari operanti nel nostro Paese, per la maggior parte a conduzione familiare, dal 2010 vivono una situazione di precarietà amministrativa per la messa in discussione, prima, e per l'eliminazione, poi, del diritto di insistenza che aveva garantito, sino ad allora, la continuità aziendale», ha aggiunto.
Collegato in videoconferenza anche l'On. Piero De Luca che ha condiviso e accolto l'appello. La questione della durata delle concessioni demaniali, nonostante le sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato resta, quindi, ancora problematica. All'incontro, inoltre, il direttore generale di Confcommercio Campania, Pasquale Russo, con il presidente SIB Salerno, Alfonso Amoroso per gli ulteriori aggiornamenti. «Restiamo in attesa, dunque, delle determinazioni della Commissione europea», ha concluso Capacchione.
Leggi anche:
Concessioni demaniali in scadenza, istituito un tavolo al MISE per la tutela dei balneari
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105720101
Dopo due anni di assenza tornano i fuochi d'artificio a festeggiare il Ferragosto positanese. Per celebrare l'evento l'hotel Le Agavi propone una tre giorni tra musica e cucina tradizionale, coinvolgendo tutta la struttura a partire dal ristorante stellato Michelin "La Serra", alla terrazza Alma, fino...
Un milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo...
Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, secondo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il settore turistico. Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti...
Nell'estate 2022 agli italiani piace la vacanza a km zero: si tende a tornare nei luoghi già visitati. Infatti - secondo i dati raccolti dall'Ufficio Studi Enit - solo quattro intervistati su dieci dichiarano di essere intenzionati a visitare un posto nuovo. Chi parte sceglie tendenzialmente località...
Si prospetta un agosto da tutto esaurito in gran parte delle maggiori località turistiche della Campania, in primis in Costiera Amalfitana. Malgrado una leggera flessione di viaggiatori dalla seconda decade di luglio, complici anche gli scioperi aerei, i rincari energetici e le impennate covid, gli italiani...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.