Tu sei qui: Economia e Turismo«Costiera Amalfitana, un avvio di stagione 2025 tra luci e ombre»: le dichiarazioni di Ambrogio Carro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 10:32:08
L'avvio della stagione turistica 2025 in Costiera Amalfitana, purtroppo, non sembra vivere sui fasti degli anni precedenti, con luci e ombre che segnano un periodo di "normalizzazione" rispetto al boom del post-Covid. A fare il punto della situazione, Ambrogio Carro, imprenditore positanese e commissario regionale al Turismo di Federcomtur, che analizza il momento delicato del settore, in un'intervista su "L'Ora".
"Se in un primo momento con la vittoria di Trump avevamo una visione differente, in quanto, a differenza del suo primo mandato che diede la possibilità a molti americani di risparmiare sulle tasse, il gioco dei dazi ha inevitabilmente creato delle problematiche", afferma Carro, spiegando come la politica economica abbia avuto un impatto diretto sulle presenze dei turisti americani. "La maggior parte degli statunitensi costruisce i suoi fondi pensione sui titoli. Dunque quest'azione ha frenato la presenza di turisti americani già in aprile e maggio", aggiunge, sottolineando il calo delle presenze di questa importante fetta di clientela.
Secondo Carro, se in termini di ristorazione la stagione sembra allineata ai livelli dello scorso anno, "le strutture ricettive accusano un notevole calo delle presenze, specie nelle zone periferiche". Un dato che non sorprende, considerando la crescita delle presenze "mordi e fuggi" e la flessione del settore extra-alberghiero, con il conseguente calo del tasso di occupazione nelle strutture periferiche come Montepertuso o Nocelle. "Molte strutture extra-alberghiere si stanno riconvertendo in foresterie, alloggi per i lavoratori", racconta Carro, con un riferimento preciso alla necessità di trovare soluzioni per il personale che arriva da fuori.
Il calo della capacità di spesa della clientela è un altro aspetto cruciale. "La clientela cerca, mediamente, di ottimizzare i costi", conferma l'imprenditore. "Non sono mancati clienti stranieri che hanno ordinato la tap water, acqua di rubinetto. Purtroppo sì, si lavora molto di più: la clientela è particolarmente nervosa, e il conto medio si è ridotto anche parecchio rispetto al recente passato".
Carro non risparmia critiche anche sul fronte gestionale e delle risorse umane. "La burocrazia inevitabilmente ci pone molte difficoltà: le problematiche sono innanzitutto di carattere gestionale. Inoltre, sopportiamo costi notevoli per le materie prime e per il personale, oltre che per la sua gestione". E aggiunge: "Si fa fatica a trovare dipendenti con un'adeguata professionalità, a tutti i livelli. Occorrerebbe una formazione seria, e ciò costringe gli imprenditori a stare in azienda dalla mattina alla sera, impegnandosi in prima persona per l'attività".
L'imprenditore conclude con un invito a riflettere sulla situazione del personale, aggiungendo che occorrerà "fare una riflessione su questo aspetto", mettendo in evidenza una sfida che il settore turistico dovrà affrontare in futuro, se vuole mantenere alta la qualità dei servizi offerti.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102417100
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...
Confagricoltura Campania "esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA...
Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L'incontro, durato circa un'ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica....
Positano si prepara ad accogliere un importante momento di confronto e riflessione sul turismo italiano. Sabato 14 giugno, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà l'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: Innovazione e Sfide nel Turismo del Domani", promosso dal Comune di Positano. All'evento...
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo...