Tu sei qui: Economia e TurismoPomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 15:09:59
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi ha fatto anticipare il raccolto".
La produzione campana si conferma in crescita rispetto agli anni scorsi, contribuendo al buon andamento nazionale che, secondo i dati Wptc (World Processing Tomato Council), prevede un aumento complessivo del 5% con circa 5,6 milioni di tonnellate prodotte.
"È soddisfacente la resa del pomodoro destinato all'industria - aggiunge Coldiretti - ma anche per le varietà a denominazione di origine protetta come il San Marzano, la cui raccolta partirà a breve, e il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop si prospetta una stagione positiva".
Tuttavia, il quadro nazionale presenta forti disomogeneità territoriali. "Alla crescita del Nord e della Campania - sottolinea Coldiretti - fa da contraltare la situazione difficile della Puglia, dove si prevede un calo del 20%. La provincia di Foggia, che da sola coltiva circa un quinto della produzione nazionale, è particolarmente colpita". La siccità e la mancanza d'acqua per l'irrigazione hanno infatti costretto molte aziende pugliesi ad abbandonare interi ettari di coltivazioni.
Nel resto d'Italia si monitora con attenzione l'impatto del clima. "In Lombardia si attende una stagione migliore rispetto allo scorso anno, ma resta da valutare l'effetto del caldo estremo di fine giugno", spiegano da Coldiretti. "Situazione simile in Emilia Romagna, dove sono stati necessari maggiori interventi irrigui e di difesa, con un inevitabile aumento dei costi di produzione".
Anche in Campania, infatti, l'aumento generale dei costi rappresenta una sfida concreta per gli agricoltori. "Nonostante i segnali positivi, l'incremento dei costi di produzione sta mettendo in difficoltà molte aziende", conclude Coldiretti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10954106
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...