Tu sei qui: Economia e TurismoAnche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 luglio 2025 08:56:03
Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de' Tirreni presso il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni.
Organizzato da ALI - Autonomie Locali Italiane, l'evento ha riunito oltre 150 amministratori locali e più di 300 partecipanti provenienti da tutta Italia, per riflettere e confrontarsi sul ruolo della bellezza come leva di coesione sociale, rigenerazione urbana e sviluppo turistico-culturale. Il tema centrale di questa edizione è stato il legame tra patrimonio culturale e paesaggistico, con l’obiettivo di promuovere politiche pubbliche che mettano al centro cultura, identità e qualità della vita.
La Carta della Bellezza, sottoscritta nella splendida cornice dell'Abbazia della SS. Trinità, rappresenta un patto tra enti locali per promuovere la bellezza come criterio guida dell'azione amministrativa e strumento concreto per la rigenerazione dei territori. Oltre ad Amalfi, hanno aderito anche città come Bergamo, Pompei, Foggia, Mesagne, Quartu Sant'Elena, Grottammare, e diverse realtà europee come Schwerte (Germania), Veria (Grecia) e Cuacos de Yuste (Spagna).
«La bellezza non è un ornamento, ma una strategia di sviluppo sostenibile, inclusivo e identitario – ha dichiarato Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di ALI –. Con la firma di oltre 20 amministrazioni locali, questo cammino si rafforza e si amplia».
Nel corso della seconda giornata di lavori, è intervenuto anche l’on. Piero De Luca, che ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di sostenere concretamente gli enti locali: «Senza un adeguato sostegno ai Comuni, i tagli agli enti locali rischiano di compromettere la tenuta sociale ed economica dei territori. I sindaci sono il primo presidio democratico e vanno messi nelle condizioni di operare. È indispensabile utilizzare tutte le risorse del PNRR, soprattutto quelle destinate alla cultura e alla rigenerazione urbana. Valorizzare la bellezza significa creare sviluppo, lavoro e identità, ma servono investimenti concreti e una rete tra istituzioni per trasformare le idee in realtà».
Con la sua adesione, Amalfi conferma il proprio impegno a favore di un modello di sviluppo territoriale che valorizzi il paesaggio, la cultura e il turismo come risorse fondamentali per affrontare le sfide del futuro in modo sostenibile e condiviso.
Il prossimo appuntamento con gli "Stati Generali della Bellezza" è fissato per il 2026 ad Offida, nelle Marche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10033101
Per offrire un servizio di accoglienza e informazione sempre più efficiente ai visitatori, il Comune di Scala ha attivato un nuovo InfoPoint Turistico temporaneo in Piazza Municipio, nel cuore del centro cittadino. L'iniziativa risponde all'esigenza di garantire un punto di riferimento per i turisti...
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...
Promuovere modelli di sviluppo locale sostenibile, attivare lo scambio di buone pratiche e rafforzare il ruolo degli enti locali nella promozione di un turismo rispettoso, consapevole e "green": sono queste le finalità degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie...
In occasione del primo anniversario dell'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha lanciato un messaggio chiaro: la rete dell'ospitalità deve qualificarsi, la qualità dell'offerta turistica va innalzata. Un appello che la Fenailp Turismo, voce di migliaia...