Tu sei qui: Economia e TurismoBei, Dario Scannapieco: l'Italia è la prima beneficiaria anche nel 2020 con 12 miliardi
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 gennaio 2021 20:18:30
L'Italia è, anche nel 2020, il primo beneficiario della finanza della Bei, la Banca europea per gli investimenti. E' quanto ha affermato il vicepresidente Dario Scannapieco (originario di Maiori, che ricopre anche la carica di presidente del Fei) presentando i risultati in una conferenza stampa virtuale: lo scorso anno è stata destinataria di 11,9 miliardi (+8,2%) per 32,4 miliardi di investimenti sostenuti, di cui 10,9 miliardi di prestiti. Nel nostro paese sono state realizzate 65 operazioni.
La Bei ha mobilitato a favore dell'Italia 6,6 miliardi di euro per affrontare la pandemia Covid, il 30% dell'intera Ue. E' quanto ha reso noto la banca europea delgi investimenti presentando i risultati dello scorso anno per il nostro paese. In particolare la Bei ha destinato2 miliardi per la Sanità(1 miliardo già erogato): 8.000 posti in terapia intensiva e sub-intensiva, 651 pronto soccorso e 9.600 assunzioni.E' stata inoltre disposta una moratoria per comuni e province, 640 milioni per le politiche regionali, inclusi 150 milioni del fondo Emergenza Imprese. Inoltre sono stati erogati oltre 4,4 miliardi di prestiti in partnership con banche e CDP in favore delle Pmi italiane.
La ripresa degli investimenti in Europa è "debole" e ad esserne "più colpite" sono "l'innovazione, la digitalizzazione e la lotta al cambiamento climatico". Lo ha affermato il presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), Werner Hoyer, nel corso della conferenza stampa annuale del gruppo. "L'Ue è davanti a un paradosso. Le aziende ci dicono che il Covid-19 e il cambiamento climatico stanno creando esigenze di investimenti strutturali ancora maggiori, ma allo stesso tempo queste stesse aziende stanno riducendo gli investimenti. Il 45% di loro prevede di tagliarli nel prossimo anno, mentre solo il 6% di aumentarli", ha detto Hoyer anticipando i dati di un sondaggio condotto dalla Bei. Nell'ultimo periodo "abbiamo ottenuto un impatto senza precedenti sul clima, ma - ha ammonito - resta il rischio di una ripresa che trascuri clima e ambiente".
Garantire un accesso equo ai vaccini "è una responsabilità globale" e "una questione di stabilità in tutto il mondo". Lo ha detto il presidente della Banca europea per gli (Bei), Werner Hoyer, rispondendo alle domande dei giornalisti alla conferenza annuale del gruppo. "Sarei davvero preoccupato se non affrontassimo la sfida del Covid con una visione globale. Questo potrebbe provocare un'enorme instabilità ed enormi disordini sociali, che potrebbero trasformarsi in una questione di guerra o pace", ha sottolineato Hoyer.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103232101
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...