Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi, riprendono le attività formative del Consorzio turistico. Obiettivo: costruire una provincia ‘accogliente’

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Amalfi, riprendono le attività formative del Consorzio turistico. Obiettivo: costruire una provincia ‘accogliente’

Inserito da (redazionelda), sabato 5 novembre 2016 10:44:20

Dopo la lunga parentesi dedicata al progetto "La Nuova Carta dei sentieri CAI dei Monti Lattari", ritornano anche quest'anno 1e attività formative del Consorzio Amalfi di Qualità, dedicate agli operatori ed ai lavoratori del turismo.

Riprendono con un seminario di apertura, affidato al professor Giancarlo Dall'Ara, che farà il punto della situazione sull'andamento del turismo in Italia e sulle nuove tendenze del mercato turistico.

Sarà l'occasione per sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni, dei quali il turismo fa fatica a liberarsi e che costituiscono molto spesso un freno allo sviluppo turistico dei territori.

L'appuntamento è per venerdì 11 novembre alle 15 e 30, presso la sala ‘Le Vele' dell'hotel La Bussola di Amalfi, e per il giorno successivo alle 9 e 30.

Nel corso del seminario sarà presentato anche il programma delle attività formative per l'inverno 2016-2017.

Partners di questo nuovo corso la Wetur Srl e l'Associazione S.A.R.A., con le quali il Consorzio Amalfi di Qualità ha messo a punto un programma ambizioso, che vede coinvolti anche altri operatori ed organizzazioni imprenditoriali dell'intera Provincia di Salerno, come quelli di Positano, Ravello, Paestum, Camerota, Palinuro, Ascea, Acciaroli e della città capoluogo.

«Si tratta di un piano formativo di estremo interesse e fortemente innovativo - ci spiega l'avvocato Gennaro Pisacane, presidente del Consorzio Amalfi di Qualità - che vede il tema dell'accoglienza in posizione di assoluta preminenza rispetto a quelli della commercializzazione e vendita».

«Il vero motore dell'economia turistica - rimarca - è la "soddisfazione" degli ospiti, che non è facile ottenere se non si parte dai reali bisogni che li animano, che li inducono alla scelta del viaggio, di una destinazione, di una determinata struttura ricettiva o della ristorazione. In un mondo in cui i bisogni dell'uomo sono profondamente cambiati e sempre mutevoli, costruire un'offerta accogliente, in grado cioè di soddisfare veramente questi bisogni, è diventata una sfida non agevole, che si può vincere solo se si generano nuove consapevolezze tra gli operatori del turismo ed i loro collaboratori».

Non è un caso, infatti, che l'avvio delle attività seminariali sia affidato al professor Dall'Ara, vero precursore in Italia di un modello di marketing volto a considerare quest'ultimo uno strumento di selezione dei bisogni del viaggiatore e di costruzione di un'offerta a misura degli stessi, più che uno strumento di vendita e commercializzazione dei prodotti turistici.

 


«In effetti è così
- spiega il Presidente Pisacane -. Condividiamo il pensiero del professor Dall'Ara e riteniamo che un ospite insoddisfatto sia peggio di un ospite in meno. La vera sfida non è far arrivare qualcuno in più a tutti i costi, ma semmai soddisfare veramente quelli che già vengono, ben consapevoli che saranno loro a generare ulteriore presenza, molto più di quanto possa fare anche una buona campagna di promozione turistica, i cui costi sono spesso inabbordabili».

Il programma formativo si articolerà in più fasi.

«Lavoreremo innanzitutto ai bisogni generali del viaggiatore moderno - annuncia Pisacane -. E' questo il tema del seminario dei giorni 11 e 12 novembre. Poi, a dicembre, ci dedicheremo ad alcune attività sul campo. Faremo cioè i turisti a casa nostra, per conoscere meglio i nostri territori e rafforzare la nostra capacità di narrazione dei luoghi. Prenderemo maggiore confidenza principalmente con l'entroterra, diventato un'attrazione turistica di assoluto rilievo, come nel caso amalfitano della Valle delle Ferriere. Da gennaio a marzo torneremo in aula per lavorare nuovamente sui bisogni dei viaggiatori, entrando nello specifico di quelli espressi per ambito territoriale di provenienza e per motivazione di vacanza».

Elemento di grossa novità di questo nuovo corso è il coinvolgimento nelle attività del Consorzio amalfitano degli operatori dell'intera Provincia di Salerno.

«Si, è un elemento di novità al quale stiamo lavorando già da qualche anno. L'idea è che l'intera Provincia di Salerno debba porsi all'attenzione del mercato turistico come una provincia "accogliente". Può diventare questo il nostro punto di forza perché ospitare è la cosa che sappiamo fare meglio, dalla Costiera Amalfitana al Cilento. Abbiamo solo la necessità di capire come rendere questo aspetto l'elemento che ci caratterizzi nel panorama turistico nazionale ed internazionale.

"Per far questo non servono ne' mega progetti nè mega reti di imprese. Servono invece iniziative sui territori che ne qualifichino l'accoglienza e che gli imprenditori in esse presenti sono in grado di intraprendere senza dover necessariamente appartenere ad organizzazioni sovralocali, che avrebbero solo la forza dei numeri, ma nessuna capacità di sviluppare progetti specifici per le singole destinazioni».

Nessun rischio quindi di dar vita a nuove strutture di area vasta, analoghe a quelle già esistenti.

«No, nessun rischio» assicura Pisacane che conclude: «Quello che abbiamo creato in questi mesi è solo un coordinamento stabile tra tutte le organizzazioni imprenditoriali della provincia, volto a garantire lo scambio continuo di esperienze e di modelli operativi. Sarà un tavolo di confronto che consentirà a ciascuno di conoscere ed eventualmente emulare le buone prassi intraprese sul fronte dall'accoglienza turistica dagli altri territori. Faremo insieme solo le cose realmente utili per tutti, come ad esempio il seminario dei giorni 11 e 12 novembre, che vedrà infatti la presenza degli esponenti anche delle altre organizzazioni imprenditoriali della provincia».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108325109

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...