Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana: riscoperte le opere idrauliche dei Borboni grazie a interventi di pulizia
Inserito da (Admin), giovedì 5 ottobre 2023 17:32:09
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni.
Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni, evidenziando come l'Alveo Fossa dei Leoni, lungo ben 3 km, fosse stato quasi completamente coperto dalla vegetazione. Ma le operazioni di pulizia non si sono fermate qui. Sono stati ripuliti anche gli alvei nella zona di Cavone, Santa Maria del Pozzo, Corso Italia e Rione Trieste. "Abbiamo recuperato le rampe di accesso che erano state completamente coperte dalla vegetazione. In alcuni casi si erano formati anche dei tappi", ha rivelato il sindaco.
L'Assessore al Dissesto Idrogeologico, Rosanna Raia, ha commentato l'azione dicendo: "Sono opere davvero impegnative, grandi interventi che vanno a tutelare anche in ottica di cambiamenti climatici, la comunità. Questi interventi stanno riportando allo splendore opere di epoca borbonica e potranno dunque diventare anche luoghi di conoscenza".
L'archeologo Antonio De Simone, intervistato al margine di una conferenza, ha annunciato i piani per la zona: "Con questi interventi, abbiamo ridato luce alle opere idrauliche realizzate dai Borboni. L'obiettivo è di creare anche dei camminamenti per percorsi green, nelle aree dove fosse possibile. A breve partiranno anche i lavori per la realizzazione della Nuova Area Mercatale con Parco Green proprio lungo l'Alveo Fossa dei Leoni".
Ma oltre alla pulizia e al recupero del patrimonio storico, Somma Vesuviana ha dichiarato guerra agli sversamenti illeciti di rifiuti. Ciro Bruno, Comandante dei Vigili Urbani di Somma Vesuviana, ha riferito di un intervento in località Rosanea dove sono stati scoperti pannelli presumibilmente di amianto: "Abbiamo circostritto l'area, messo in sicurezza il sito con copertura e avviato le procedure di bonifica, in collaborazione con le Guardie Ambientali".
Queste azioni di pulizia e salvaguardia del territorio rappresentano un importante passo avanti nella preservazione del patrimonio storico e culturale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la salute dei cittadini di Somma Vesuviana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102028108
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...