Tu sei qui: CulturaCultura: Ministro Sangiuliano a Scala per presentazione docufilm su Beato Gerardo Sasso
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 settembre 2023 10:39:18
In occasione della tre giorni di celebrazioni in onore del beato Gerardo Sasso, fondatore dell'ordine dei cavalieri di Malta, domenica 3 settembre alle 12.30 nella chiesa di San Pietro in Campoleone a Scala (Costiera Amalfitana) il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, parteciperà alla presentazione e alla proiezione, in anteprima per la stampa, del docufilm "Beato Gerardo, il guerriero senza spada". Il lavoro, ideato e condotto da padre Enzo Fortunato, per la regia di Marco Capasso, andrà in onda il giorno successivo (4 settembre) alle 15.10 su Rai3 per il programma "In Cammino".
Oltre al Ministro interverranno all'anteprima il principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Fra' John Timothy Dunlap, il Cardinale Silvano Maria Tomasi, l'ambasciatore dell'Ordine di Malta presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, il sindaco di Scala, Ivana Bottone, e i primi cittadini della Costiera Amalfitana.
SCHEDA DOCUFILM - In un passaggio epocale come quello che stiamo attraversando, dove la narrazione della guerra e del male è all'ordine del giorno, è necessario celebrare figure che hanno dimostrato di lavorare strenuamente per l'apertura di processi di pace. Potremmo definirli "artigiani di pace", con un'espressione di Papa Francesco. La loro opera è lenta, paziente, a volte solitaria e lontana dalla spettacolarità del male.
Fra Gerardo Sasso è una di queste figure. Monaco benedettino, grande talento organizzativo, fu - ai tempi della prima crociata - il primo priore dell'Ospedale del monastero di Santa Maria Latina a Gerusalemme, ricostruito dagli Amalfitani dopo il 1014 e ampliato successivamente con la costruzione di uno spazio per l'accoglienza e il ristoro dei pellegrini in visita al vicino Santo Sepolcro.
Fu il primo ad approdare in Terra Santa per curare i malati di ogni razza e di ogni fede e lì fondò l'Ordine dei Cavalieri di Malta.
Nato a Scala, il più antico paese della Costiera amalfitana, e sicuramente il suo figlio più illustre, fu pioniere dell'apertura verso l'Oriente, uomo di dialogo e di pace. Nel 1984 fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II.
L'opera verrà presentata in anteprima nazionale il 3 settembre a Scala ed è il primo documentario ufficiale sulla storia di Gerardo Sasso. Condotto da padre Enzo Fortunato, scritto da Paola Miletich, prodotto e diretto da Marco Capasso si pregia dell'Alto Patrocinio del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel docufilm saranno presenti tra gli altri interventi del Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Fra' John Timothy Dunlap, il Custode di Terra Santa, Padre Francesco Patton, e il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.
Leggi anche:
"In Cammino", l'ultima puntata segue le orme del Beato Gerardo Sasso in Costiera Amalfitana /VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102323102
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...