Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, dal 2 al 4 settembre le Celebrazioni in onore del Beato Gerardo Sasso: ecco il programma con eventi e ospiti
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 12:03:35
Il piccolo comune di Scala, il paese più antico della Costiera amalfitana, si prepara a celebrare il IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso, suo figlio illustre e fondatore dell'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, con tre giornate di eventi commemorativi.
Il primo appuntamento è per il 2 settembre, con la presentazione del libro "Processo a Francesco" di Padre Enzo Fortunato. L'appuntamento è alle 19,30 in Piazzetta San Lorenzo: a dialogare con l'autore il giornalista Rai Gigi Marzullo.
Il giorno successivo, 3 settembre, sempre in Piazzetta San Lorenzo, dopo i saluti del sindaco Ivana Bottone e del presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Salvatore Ulisse di Palma, alle 17, si terrà la presentazione del libro di Bartolomeo Pirone "Firmani e altri documenti sul Santo Cenacolo" (Edizioni Terra Santa). Ne parleranno con l'autore Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, e Padre Enzo Fortunato. Modera il giornalista RAI Piero Damosso, Caporedattore del Tg1. Alle 18,30 nel Duomo di San Lorenzo Padre Francesco Patton presiederà i Vespri Solenni, mentre alle 20 si terrà in anteprima nazionale il Docufilm sul Fondatore del Sovrano Militare Ordine di Malta, "Beato Gerardo Sasso, Guerriero di Pace", con la presenza speciale di Sua Altezza Eminentissima, il principe e Gran Maestro Fra' John Timothy Dunlap.
Il 4 settembre si torna in Duomo per la Celebrazione della Messa Solenne presieduta dal Cardinale Silvano Maria Tomasi (ore 10.30), mentre alle 12, in Piazza Municipio si terranno i Discorsi delle Autorità. Alle 12,30 la Deposizione della corona commemorativa e il Picchetto d'onore nella Chiesa di San Pietro in Campoleone. Alle 15,10 la diretta su Rai 3 del Docufilm "Beato Gerardo Sasso, Guerriero di Pace". In serata, alle 19.45, in Piazzetta San Lorenzo la Lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi, sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali, su San Giovanni Battista di Caravaggio. Alle 21, in Piazza Municipio, il concerto "Il Violino romantico" del Maestro Uto Ughi con l'Orchestra dei Filarmonici di Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106922109
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...
PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...
Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...
Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...
Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...