Tu sei qui: CulturaA Salerno l'11 settembre “Il sorriso di Willy e altre storie”, concerto dei Segni Distintivi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 08:26:34
Dove trovare nel mondo nobiltà senza arroganza, amicizia che non sia gelosa, la generosità che si fa dolcezza? Nel sorriso disarmante di Willy Monteiro Duarte perito sotto i colpi dei famigerati fratelli bianchi, nell'angolo più oscuro del parco di Colleferro.
Una vita, un corpo annullato, quello di Willy, solo fisicamente, ma diventato con il suo sorriso, colmo di vita, d'opera e, purtroppo, d'incompiuto, icona ispirante, per i Segni Distintivi, il duo formato da Angelo Forni e Fabio Sgrò, che hanno a che fare con storie del genere quotidianamente, ma a cui non ci si può e non ci si deve abituare mai.
Angelo e Fabio hanno sentito di scrivere una canzone dal titolo "Il sorriso di Willy", che sarà il leitmotive del concerto che terranno domenica 11 settembre, alle ore 21,15, presso l'arena Arbostella di Salerno.
Un brano questo, il cui assunto è quello di riversare sopra il vissuto quotidiano, nell'azione sociale di ognuno, quanto l'arte addita in forma simbolica ma reale, fornendo modelli sperimentabili di nuove relazioni con gli uomini e con le cose.
Un testo semplice, penetrante come il sorriso di Willy, pari alla musica su cui scorrono le parole nate dal modo di pensare ed agire dei Segni Distintivi quale esempio di una società che può, al momento, essere cambiata unicamente dalla cultura.
Questa ed altre storie i Segni Distintivi racconteranno con musica e parole, domani sera, accompagnati sul palco da Davide Cantarella, Pasquale Faggiano e Cesare Tagliatela. I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita sul sito www.postoriservato.it oppure al botteghino dell'Arena Arbostella. Costo euro 10.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105520105
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...