Tu sei qui: CulturaIl Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta la prima edizione integrale dello "Skizzenbuch" di Ferdinand Gregorovius
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 12:03:47
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale della Costiera Amalfitana, rappresenta una testimonianza unica della nascita del turismo moderno nella regione, proprio all'inizio della seconda metà del XIX secolo.
Lo Skizzenbuch di Gregorovius, che letteralmente significa "Libro degli schizzi", è un diario di viaggio che documenta il percorso compiuto dallo storico tedesco attraverso la nuova strada che collega Vietri sul Mare ad Amalfi, inaugurata solennemente il 12 gennaio 1853. Questa strada, oggi conosciuta come la Strada Statale 163, rappresentava un'autentica meraviglia ingegneristica per l'epoca, e il suo completamento segnò un momento storico fondamentale per la Costiera Amalfitana, favorendo lo sviluppo del turismo e il collegamento tra le varie località.
Il 21 luglio 1853, poco dopo la sua inaugurazione, Gregorovius, accompagnato dal giovane amico Friedrich Althaus, intraprese il viaggio da Salerno ad Amalfi, percorrendo la strada a piedi, in un'esperienza che sarebbe stata ricordata come una delle più affascinanti della sua carriera. Gregorovius stesso scriverà successivamente: "Di tutte le strade che ho percorso in Italia, questa mi ha lasciato l'impressione più bella."
Lo Skizzenbuch, composto da osservazioni, schizzi e riflessioni, è la prima testimonianza diretta di un viaggiatore che ha percorso la Costiera Amalfitana lungo una strada che stava appena per cambiare il volto della regione, aprendo la porta a un nuovo tipo di turismo. Gregorovius, noto per i suoi studi sulla Roma medievale, dimostra nel suo racconto un'attenzione particolare alla bellezza paesaggistica e alle caratteristiche geografiche della Costiera Amalfitana, arricchendo il suo diario di osservazioni che ancora oggi conservano un enorme valore storico e culturale.
Questa pubblicazione, che segna un momento cruciale nel panorama editoriale, non è solo un libro di viaggio, ma anche un documento fondamentale per comprendere come la Costiera Amalfitana abbia attirato i viaggiatori romantici dell'epoca, quelli che, come Gregorovius, cercavano luoghi autentici e mozzafiato in cui poter vivere esperienze uniche. La pubblicazione dello Skizzenbuch completa l'opera di valorizzazione di un'epoca che ha visto nascere il turismo moderno in Campania, un fenomeno che continua a evolversi e che oggi trova nella Costiera Amalfitana una delle sue mete più ambite.
La curatrice, Olimpia Gargano, ha lavorato con passione e dedizione per rendere questo volume accessibile e fruibile ai lettori moderni, mantenendo intatta la bellezza e la freschezza delle osservazioni di Gregorovius. Le 120 pagine del libro, arricchite da numerose illustrazioni e fotografie d'epoca, offrono uno spunto affascinante per tutti coloro che sono interessati a esplorare le origini del turismo nella regione e a scoprire come la Costiera Amalfitana fosse vista dagli occhi di un viaggiatore del XIX secolo.
Con questa nuova edizione, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana arricchisce il patrimonio culturale della Costiera Amalfitana, offrendo ai lettori un'opportunità unica di esplorare la storia della regione attraverso gli occhi di uno dei più importanti storici e viaggiatori dell'epoca. Il Skizzenbuch di Gregorovius non è solo un diario di viaggio, ma un vero e proprio documento di formazione della modernità turistica, un invito a riflettere sul valore storico, culturale e ambientale di un territorio che continua a incantare il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10673108
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...