Tu sei qui: CronacaTurbativa d’asta: nei guai società affidataria della gestione dei rifiuti urbani a Pompei, Mugnano di Napoli e Marigliano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 dicembre 2023 15:09:31
Nella mattinata odierna il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha esecuzione, simultaneamente, a 3 ordini di esibizione emessi dalla Procura della Repubblica nei confronti di altrettanti Comuni del napoletano, nell'ambito di un procedimento penale, pendente nella fase delle indagini preliminari, in ordine al reato di cui all'art. 353 c.p. (turbata libertà degli incanti) relativo all'appalto del servizio di raccolta dei rifiuti.
In particolare, è stato notificato l'ordine di esibizione ex art. 256 c.p.p. presso i Comuni di Pompei, Mugnano di Napoli e Marigliano, al fine di acquisire la documentazione inerente agli appalti, del valore complessivo di € 84.746.704,82, che i citati Enti Comunali hanno stipulato nel settore della gestione dei rifiuti urbani con la medesima società.
Parallelamente, la Guardia di Finanza ha proceduto all'esecuzione di un decreto di perquisizione locale e al sequestro di ulteriore documentazione presso la sede della società aggiudicataria degli appalti su indicati nonché presso le abitazioni sia di colui che, allo stato, appare esserne l'occulto amministratore di fatto sia dei suoi figli, che invece risultano ricoprire formalmente la qualifica di soci della predetta società.
Le indagini, espletate dalla Guardia di Finanza e coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno posto in evidenza come la società - destinataria nel maggio u.s. di un provvedimento interdittivo antimafia emesso dall'Autorità di Governo di Padova, ove insiste la sede legale della stessa - sarebbe di fatto la prosecuzione di un'altra società, precedente affidataria del medesimo servizio pubblico nel Comune di Pompei, anch'essa destinataria di analogo provvedimento interdittivo emesso dalla Prefettura di Napoli nel 2018.
La continuità tra le due società sarebbe dimostrata dalla circostanza che le stesse - oltre ad avere i medesimi beni strumentali e la stessa forza lavoro - sono amministrate di fatto dallo stesso soggetto, anch'egli destinatario in prima persona di provvedimento interdittivo, il quale, per assicurarsi comunque gli appalti di cui trattasi, eludendo le interdittive antimafia, avrebbe modificato la compagine sociale e la denominazione sociale della società, ponendo al vertice della neocostituita società un soggetto con il compito di mera rappresentanza "di facciata".
Le attività, finalizzate alla verifica della regolarità dell'affidamento degli appalti pubblici e all'accertamento di eventuali indebite percezioni di provvidenze pubbliche ad opera dei soggetti aggiudicatari, sono tuttora in corso di esecuzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101913100
Attimi di paura questa mattina a Nocelle, la frazione alta di Positano, dove un uomo di 75 anni ha accusato un grave malore nella propria abitazione. Dopo aver atteso l'arrivo dell'auto medica, l'anziano è stato trasportato d'urgenza al presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. I sanitari, dopo...
Ancora un'aggressione ai danni di un autista del trasporto pubblico locale. Nel pomeriggio di Ferragosto un conducente Busitalia Campania, in servizio sulla linea 8 Battipaglia-Salerno, è stato picchiato da un passeggero che lo aveva prima insultato e poi colpito con un pugno alla testa, facendolo cadere...
Momenti di apprensione questa mattina, 16 agosto, sulla spiaggia della Marina, a Cetara, dove un uomo anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno. L'animale ha colpito una vena della gamba, provocando una ferita che ha reso necessario l'intervento dei sanitari del 118. L'uomo è...
Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori (SA). Il soggetto, classe 1986 proveniente...
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...