Tu sei qui: CronacaTurbativa d’asta: nei guai società affidataria della gestione dei rifiuti urbani a Pompei, Mugnano di Napoli e Marigliano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 dicembre 2023 15:09:31
Nella mattinata odierna il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha esecuzione, simultaneamente, a 3 ordini di esibizione emessi dalla Procura della Repubblica nei confronti di altrettanti Comuni del napoletano, nell'ambito di un procedimento penale, pendente nella fase delle indagini preliminari, in ordine al reato di cui all'art. 353 c.p. (turbata libertà degli incanti) relativo all'appalto del servizio di raccolta dei rifiuti.
In particolare, è stato notificato l'ordine di esibizione ex art. 256 c.p.p. presso i Comuni di Pompei, Mugnano di Napoli e Marigliano, al fine di acquisire la documentazione inerente agli appalti, del valore complessivo di € 84.746.704,82, che i citati Enti Comunali hanno stipulato nel settore della gestione dei rifiuti urbani con la medesima società.
Parallelamente, la Guardia di Finanza ha proceduto all'esecuzione di un decreto di perquisizione locale e al sequestro di ulteriore documentazione presso la sede della società aggiudicataria degli appalti su indicati nonché presso le abitazioni sia di colui che, allo stato, appare esserne l'occulto amministratore di fatto sia dei suoi figli, che invece risultano ricoprire formalmente la qualifica di soci della predetta società.
Le indagini, espletate dalla Guardia di Finanza e coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno posto in evidenza come la società - destinataria nel maggio u.s. di un provvedimento interdittivo antimafia emesso dall'Autorità di Governo di Padova, ove insiste la sede legale della stessa - sarebbe di fatto la prosecuzione di un'altra società, precedente affidataria del medesimo servizio pubblico nel Comune di Pompei, anch'essa destinataria di analogo provvedimento interdittivo emesso dalla Prefettura di Napoli nel 2018.
La continuità tra le due società sarebbe dimostrata dalla circostanza che le stesse - oltre ad avere i medesimi beni strumentali e la stessa forza lavoro - sono amministrate di fatto dallo stesso soggetto, anch'egli destinatario in prima persona di provvedimento interdittivo, il quale, per assicurarsi comunque gli appalti di cui trattasi, eludendo le interdittive antimafia, avrebbe modificato la compagine sociale e la denominazione sociale della società, ponendo al vertice della neocostituita società un soggetto con il compito di mera rappresentanza "di facciata".
Le attività, finalizzate alla verifica della regolarità dell'affidamento degli appalti pubblici e all'accertamento di eventuali indebite percezioni di provvidenze pubbliche ad opera dei soggetti aggiudicatari, sono tuttora in corso di esecuzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102412101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura, nei confronti di un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all’interno del complesso monastico noto come...
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
Attimi di paura questa mattina, 30 aprile, presso l’area di servizio Baronissi Est, dove si è sfiorata la tragedia. Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante, coinvolgendo il serbatoio del carburante. Secondo quanto riportato, le fiamme si sarebbero...
Incidente questo pomeriggio, 29 aprile, a Castiglione di Ravello, lungo la Statale 163 Amalfitana, poco prima delle 16. Coinvolti due motociclisti che, viaggiando in direzione opposta, si sono scontrati e sono entrambi finiti sull'asfalto. Il traffico è rimasto bloccato a lungo: anche l'ambulanza ha...