Tu sei qui: CronacaStabilimenti balneari inesistenti per il Fisco scoperti tra Costiera Amalfitana e Cilento
Inserito da (redazionelda), sabato 9 aprile 2016 09:14:31
Nel corso di una vasta operazione di polizia economico-finanziaria, gli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, hanno svelato l'esistenza di numerosi immobili totalmente sconosciuti al Fisco ed insistenti sul demanio marittimo di tutto il litorale di competenza, che va dalla Costiera Amalfitana al Cilento.
L'operazione, durata diversi mesi, rientra nel più ampio dispositivo di controlli disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, e mirava verificare il rispetto sia degli obblighi di corresponsione dei tributi locali (Ici, Imu, Tarsu, Tasi), sia degli obblighi di aggiornamento delle risultanze catastali in caso di realizzazione di nuove costruzioni.
L'attività ispettiva del Reparto navale salernitano, ha puntato il mirino sui soggetti fiscali posti lungo la fascia costiera: in particolare, l'attenzione è stata rivolta a tutti i titolari di concessioni demaniali marittime, soprattutto stabilimenti balneari, ma anche cantieri navali, depositi di stoccaggio e lavorazione di prodotti ittici.
La scelta si è orientata verso tali soggetti in virtù dell'esigenza, sempre più sentita dalla collettività, di andare a tutelare un bene collettivo, quale appunto il Demanio, nonché le entrate dello Stato e degli Enti locali, con il sospetto (poi rivelatosi fondato) di agire in un settore, quello delle concessioni demaniali, che verosimilmente avrebbe dato positivi riscontri in termini di emersione di tributi evasi.
Oltre agli aspetti connessi agli obblighi tributari, è stata posta l'attenzione sugli obblighi di aggiornamento delle risultanze catastali: la vigente normativa, infatti, prevede in capo al titolare di diritti reali su immobili non censiti al catasto, l'obbligo di formalizzare la dichiarazione di aggiornamento catastale, per consentire al fisco di essere a conoscenza dell'esistenza e consistenza dei nuovi immobili.
L'attività di verifica sull'esistenza di una regolare denuncia, ha consentito di segnalare all'Agenzia delle Entrate - Ufficio del Territorio 91 soggetti, titolari di concessioni demaniali, i quali avendo realizzato manufatti di tipologia costruttiva rientranti fra quelli previsti come soggetti ad obbligo di accatastamento, avevano omesso di provvedere alla formalizzazione della prevista dichiarazione. A seguito delle segnalazioni, l'Agenzia del Territorio ha provveduto ad avviare il procedimento per l'aggiornamento "d'ufficio" delle risultanze catastali in danno dei trasgressori, elevando per ciascuno di essi sanzioni amministrative variabili da 1.032,00 a 8.264,00 euro.
L'attività ha consentito, dunque, di rendere note al fisco una serie di costruzioni fino a quel momento sottratte ad ogni obbligo di legge in materia fiscale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108431107
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...