Tu sei qui: CronacaSpariti gli ausiliari, Costiera ripiomba nella morsa del traffico /FOTO
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 luglio 2015 13:04:14
(ANTEPRIMA) L'incantesimo è durato un solo mese. Da sabato 4 luglio scorso, senza alcun preavviso, il servizio ausiliario alla viabilità sulla statale 163 Amalfitana si è bruscamente interrotto. E quello appena trascorso è stato un fine settimana d'inferno per i numerosissimi turisti che hanno preso d'assalto la Divina. Oggi, invece, è toccato ai pendolare fare i conti con i disagi: riecco, puntuali, le lunghe colonne d'auto che hanno letteralmente mandato in tilt il traffico sulla Statale,specie nell'ora di punta. L'assenza degli ausiliari al traffico si è fatta sentire e non è bastato il lavoro degli agenti di Polizia Locale dei singoli comuni distribuiti nei tratti nevralgici dell'arteria (Minori e Castiglione su tutti).
A garantire il servizio dal 4 giugno scorso erano stati i Comuni interessati che, nel frattempo avevano trasmesso in Provincia il progetto per la prosecuzione del servizio per tutto l'aro della stagione turistica, da finanziare con 50mila destinati a Palazzo Sant'Agostino dall'Anas. Impegno promesso soltanto sulla carta ma in cassa non sarebbe ancora pervenuto un euro. Ora si attendono risposte celeri da Salerno, anche perché ogni giorno che passa sarà un giorno d'inferno da queste parti, insostenibile.
Il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier il 3 giugno scorso, attraverso l'ufficio stampa del Comune, annunciava festante il ritorno degli ausiliari. Ed oggi non comunica l'interruzione repentina del servizio, motivandola.
Intanto la Costiera ripiomba nella morsa del traffico, del caos, in questo caldo inizio di luglio. Come sempre lasciata "a piedi" sul più bello. Paradossi che solo qui, nel posto più bello del mondo, si verificano sempre più frequentemente. Un pessimo biglietto da visita per i tanti turisti, specie internazionali, che scelgono la Divina per le loro vacanze e sono costretti a trascorrere ore preziose imbottigliati nelle loro auto o nei mezzi pubblici. Masochismo puro, specchio dell'incapacità della politica locale, a tutti i livelli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108125100
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...