Tu sei qui: CronacaSalerno, sequestrate quasi 2mila tonnellate di legname e derivati provenienti da fonti illegali
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 17:08:53
Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto nelle province di Avellino e Salerno un'attività contro l'illegal logging, volta a prevenire e reprimere l'introduzione nel mercato comune dell'Unione Europea legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali.
Un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all'anno, con conseguente distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi.
Particolarmente interessate dal fenomeno sono le foreste tropicali situate nel bacino dell'Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale ma, anche a causa del conflitto in corso, il legno di origine illegale potrebbe essere introdotto in UE anche attraverso possibili importazioni parallele da Russia, Bielorussia e territori occupati dell'Ucraina.
L'operazione, che dura da cinque mesi ed è ancora in corso, ha consentito di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti, numerosi eseguiti in sinergia e su impulso dell'Ufficio delle Dogane di Salerno - ADM - DT IX all'interno del Porto di Salerno ed effettuati nel momento stesso della immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).
A seguito delle verifiche sono state emessi 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità al Reg. (Ue) N. 995/2010 (European Timber Regulation - EUTR) che hanno interessato l'importazione di 1.826.300 Kg di prodotto per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 €.
I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.
Il Regolamento (UE) n. 995/2010, abbreviato "EUTR" (European Timber Regulation), stabilisce gli obblighi per i soggetti che immettono per la prima volta (commercializzano) legno e prodotti da esso derivati sul mercato dell'Unione Europea è stato recepito dalla norma nazionale con il D. lgs.178 /2014.
Lo scopo è quello di prevenire e reprimere il commercio di legno di provenienza illegale (Illegal logging) sia esso di provenienza extra UE che UE, proibendone l'introduzione e la commercializzazione nel mercato comunitario.
Il regolamento è stato concepito prevalentemente per i soggetti che importano legname da Paesi esterni all'Unione Europea (UE) a maggior rischio di illegalità ma si applica anche al materiale legnoso raccolto e prodotto all'interno dell'UE e, quindi, anche a quello di produzione italiana.
A tal proposito si evidenzia che l'Italia, è tra i principali importatori di legno al mondo (il sesto a livello mondiale ed il secondo europeo). Quella del legno è la seconda industria manifatturiera a livello nazionale, settore il cui fatturato è attualmente stimato in più di 32 miliardi di € all'anno.
Il sistema si basa sull'implementazione da parte degli operatori di un adeguato sistema di "dovuta diligenza". Diventa così responsabilità diretta degli imprenditori, prima di un acquisto, di effettuare e documentare tutti i passaggi messi in atto volti ad evitare il rischio di introduzione di legname illegale da parte dell'operatore, provvedendo anche a porre in atto tutte quelle attività necessarie per la attenuazione del rischio medesimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105121104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...