Tu sei qui: CronacaRicciardi contro la riapertura delle scuole: «Governo non prende decisioni sulla base delle evidenze scientifiche»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 12 gennaio 2022 10:29:30
«Non si stanno prendendo decisioni sulla base delle evidenze scientifiche. Sulla scuola il Governo sta sbagliando tutto». A dirlo, in un'intervista al Messaggero, è stato Walter Ricciardi, consulente del Ministro della Salute Roberto Speranza.
«Le scuole - aggiunge - chiuderanno de facto perché con i contagi in classe scatterà la didattica a distanza». «Non sono state prese le misure che sarebbero servite», dice. Come, ad esempio, la «campagna vaccinale di massa per i bambini compresi nella fascia d'età 5-11 anni», magari con «squadre di vaccinatori nelle scuole».
A pensarla così è anche Agostino Miozzo, prima coordinatore del Comitato tecnico scientifico e poi consulente per la scuola del ministro Bianchi, che nell'aprile scorso ha deciso di lasciare l'incarico.
«Il dibattito scientifico - ha detto - è stato sostituito da analisi politiche. Le ultime decisioni sono state adottate senza la testimonianza di una riunione del Cts. Allora non ha più ragione di esistere? Non serve più? Inizialmente il Cts si riuniva quasi tutti i giorni. Ora siamo in emergenza e l'ultima riunione risale al 29 dicembre. Mi dispiace che non ci sia più un parere forte e autorevole da parte dell'istituzione che nei due anni passati ha gestito l'emergenza con il governo».
Lo stesso governatore della Campania, nel difendere la propria decisione di attuare la DAD dalle materne alle medie, aveva dichiarato al TAR: «Le misure previste dal decreto governativo sono inattuabili e del tutto virtuali, almeno nel territorio regionale della Campania, tenuto conto che vi è impossibilità di assicurare il contact tracing e insostenibilità dei carichi da parte delle ASL, attestata dai dirigenti scolastici e da tutti i Direttori generali delle AASSLL campane».
Ma il TAR ha bocciato la sua difesa e annullato la sua ordinanza. E adesso ci ha pensato il prefetto di Salerno a ricordare ai Sindaci, tra cui quelli della Costiera Amalfitana, di allinearsi alle direttive nazionali.
(Foto di copertina: Adnkronos)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101125105
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 5 maggio, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato contro...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...