Tu sei qui: CronacaPin Inps, dal 1° ottobre si passa a SPID: già 10 milioni di download in tutta Italia
Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2020 11:39:28
Ben 10 milioni di italiani, a settembre, hanno attivato SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui utilizzare app e navigare sui siti della Pubblica Amministrazione. Per ottenerlo, bisogna fare richiesta ai "gestori di identità digitale".
Gli Identity Provider sono aziende private accreditate da AgID (l'Agenzia del governo per l'Italia digitale) che forniscono le identità digitali e gestiscono l'autenticazione degli utenti. Si può richiedere SPID al gestore che si preferisce. Il gestore, dopo aver verificato i dati, emette l'identità digitale, rilasciando le credenziali.
Se il fornitore non offre la possibilità di effettuare il riconoscimento online, occorre recarsi fisicamente presso una sede dell'azienda. Altrimenti si farà attraverso webcam. Diverso è il caso di Poste Italiane e Sielte che permettono di completare la procedura totalmente online.
Questo sistema diventerà obbligatorio per i servizi online dell'Inps dal 1° di ottobre, quando il pin dell'Inps non verrà più rilasciato e sarà sostituito proprio dallo SPID. I cittadini già in possesso del "vecchio" sistema, però, lo potranno ancora utilizzare durante la fase di transizione tra pin e SPID.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero dell'Economia, tra gennaio e luglio 2020 SPID è stato utilizzato in media 8 milioni di volte al mese per accedere ai servizi online.
Grazie a SPID si può interagire, per esempio, con l'app IO che mette in contatto il cittadino con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali.
di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) e offrire un sistema di identificazione sicuro e certo.
L'identità digitale garantisce che ogni servizio collegato riceva sempre e solo le informazioni minime necessarie per la fornitura del servizio, senza condividere con altri le informazioni sull'utilizzo, garantendo quindi la privacy dei cittadini.
Con il sistema di identità digitale, inoltre, si accede anche alla piattaforma pagoPA, integrata nell'app IO, con cui pagare comodamente gli Enti della Pubblica Amministrazione.
Con SPID è possibile anche autenticarsi per acquisire la firma remota. Attualmente il servizio è disponibile presso due certificatori che consentono l'acquisizione della firma remota a lungo termine o in modalità one shot.
L'identità digitale, infine, permette un più rapido accesso anche ai servizi pubblici erogati degli stati membri dell'Unione europea che hanno aderito al nodo eIDAS.
Secondo le statistiche del ministero dell'Economia, dei 10 milioni di italiani che hanno attivato SPID, il 61,1% sono donne e il 38,9% uomini.
Guardando all'età, il 27.97% dei cittadini che ha già SPID ha tra i 18-24 anni, mentre il 23.21% è nella fascia 45-54.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109043107
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...
La Campania registra altre due vittime del virus West Nile, portando a cinque il bilancio regionale e a nove quello nazionale. A perdere la vita sono stati un uomo di 72 anni residente a Maddaloni e un 76enne di Grazzanise, entrambi ricoverati all'ospedale di Caserta con un quadro clinico già compromesso...