Tu sei qui: CronacaOmicidio Ravello, Patrizia faceva uso di tranquillanti o servirono per stordirla? Nominato nuovo pool di periti
Inserito da (redazionelda), domenica 20 novembre 2016 16:17:12
(ANTEPRIMA) E' stato nominato giovedì scorso, presso il dipartimento di medicina legale e tossicologia dell'Università Tor Vergata di Roma, il nuovo pool di periti incaricati dalla Corte d'Assise di Salerno di effettuare nuovi esami scientifici volti a stabilire le cause della morte diPatrizia Attruianel marzo del 2015, di cui l'unica responsabile, sinora, sarebbe Vincenza Dipino.
Si tratta del medico legale e anatomo patologo Giovanni Arcudi, del tossicologo Carmelo Furnari dell'Università di Tor Vergata con la professoressa Renata Borriello, nuova tossicologa nominata dal Pubblico Ministero Cristina Giusti.
A Roma erano presenti i legali della Dipino Stefania Forlani e Marcello Giani,accompagnato dall'assistente Luciana Cajola e dalla praticante avvocato Adriana Giani e i consulenti di parte, il medico legale anatomo patologo Aniello Maiese e la tossicologa Maria Chiara David che avevano condotto gli esami scientifici nel corso delle indagini preliminari.
Come annunciato dal Vescovado, dopo le deposizioni dei tossicologi di accusa e difesa, sotto la lente d'ingrandimento era finita la quantità di sedativi ansiolitici, il Benzodiazepine, rilevata nel sangue e nelle urine della vittima.
Tante le incompletezze e incongruenze emerse dalle deposizioni. Secondo il tossicologo dell'Asl Luciano Pecoraro (incaricato dal PM in fase di indagine preliminare) che tiene in considerazione anche gli esami delle urine, si tratterebbe di una concentrazione molto elevata, superiore a quella terapeutica, che avrebbe potuto indebolire e stordire la vittima prima di essere uccisa.
Non è dello stesso avviso Maria Chiara David, sicura che il sangue sia l'unica matrice ad avere valore probatorio: per lei i 1200 nanogrammi per millilitro trovati nel sangue, infatti, restano nei livelli terapeutici. La tossicologa romana, che contesta l'interpretazione tossicologica di Pecoraro, non è convinta che quel quantitativo fosse capace di stordire. Se questo dato dovesse essere accertato si aprirebbe un nuovo spiraglio, poiché la Dipino non avrebbe potuto agire con le sue uniche forze.
Quindi si dovrà partire da nuovi accertamenti, considerato che i prelievi di sangue effettuati sulla salma della vittima sono state distrutte, come ammesso dallo stesso Pecoraro. Non è da escludere la riesumazione del cadavere e l'esame del capello che potrebbe rivelevare, una volta per tutte, se la Attruia fosse stata un'abituale assuntrice di tranquillanti.
Gli elaborati peritali dovranno essere depositati entro il 16 febbraio 2017.
Intanto tra il 5 e il 12 dicembre prossimo si dovrebbero concludere gli esami dei testi. In lista anche Giuseppe Lima, per il quale il Giudice per le indagini preliminari ha ritenuto ipotizzabile anche il concorso in omicidio e sua sorella Giovanna Lima, indagata per favoreggiamento, per aver fornito notizie rivelatesi non coincidenti con i fatti accertati dalle indagini. Dovranno presentarsi davanti ai giudici con i rispettivi avvocati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103825104
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...