Tu sei qui: CronacaMaiori, antenna telefonica a Erchie si farà. TAR dà ragione a Iliad: “Parere tardivo, scatta il silenzio assenso”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 19 maggio 2025 07:14:45
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, ha accolto il ricorso della Iliad Italia s.p.a. contro il parere negativo della Soprintendenza per l'installazione di una stazione radio base nella frazione di Erchie (Maiori), stabilendo che il diniego della Soprintendenza è "inidoneo a precludere la realizzazione dell'intervento".
Con la sentenza del 16/05/2025, i giudici amministrativi hanno infatti ritenuto fondato il ricorso presentato dalla compagnia telefonica, rilevando come "il parere sia stato reso oltre il termine previsto dalla legge, con conseguente formazione del silenzio assenso".
Nello specifico, il TAR ha osservato che "la ricorrente ha presentato l'istanza di autorizzazione unica il 23 maggio 2024", mentre "la Soprintendenza ha adottato il parere solo il 27 settembre 2024, dopo sessantanove giorni dalla presentazione dell'istanza", superando così il termine massimo di 60 giorni previsto dall'art. 44, comma 10, del Codice delle comunicazioni elettroniche.
La sentenza evidenzia che "la richiesta di documentazione integrativa, formulata il 12 giugno 2024, è stata tardiva" e che "non può riconnettersi a essa l'effetto sospensivo", anche perché "la documentazione integrativa è stata ricevuta già il 1° agosto 2024, ma il parere è arrivato dopo ben 57 giorni".
Non solo. Il TAR ha criticato anche il merito del diniego della Soprintendenza, sottolineando che "l'intervento non risulta precluso dalle disposizioni della legge regionale n. 35 del 1987" e che "le eventuali prescrizioni di inedificabilità contenute nelle disposizioni del PUT trovano un temperamento nelle ulteriori norme che ammettono impianti di comunicazione", purché mitigati e valutati caso per caso.
I giudici affermano inoltre che "non è stata compiuta una valutazione comparativa degli interessi coinvolti" e che la motivazione del diniego si fonda solo su "richiami generici alla tutela del paesaggio e alla bellezza del contesto", senza valutare le misure adottate per mimetizzare l'impianto, come "il camuffamento verde", "le recinzioni tradizionali" e l'installazione su "muro a secco preesistente".
Nella sentenza si legge: "La realizzazione del predetto impianto non comporta l'installazione di pali di elevata altezza o di apparecchiature di immediata visibilità, ma unicamente di antenne ancorate ai muri di contenimento dei terrazzamenti, non emergenti oltre l'altezza degli stessi, idoneamente camuffate". Le fotosimulazioni presentate da Iliad sono state ritenute "idonee a dimostrare il minimo impatto visivo".
Il TAR ha quindi annullato il parere negativo della Soprintendenza e i provvedimenti successivi, ritenendo "fondato il ricorso e i relativi motivi aggiunti", e ha disposto che "la presente sentenza sia eseguita dall'Autorità amministrativa".
Una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in materia di bilanciamento tra tutela del paesaggio e sviluppo delle reti di telecomunicazione, ribadendo - come scrivono i giudici - "la necessità di motivazioni puntuali e proporzionate, soprattutto in presenza di opere pubbliche essenziali per la connettività del territorio".
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104312106
Momenti di apprensione ad Amalfi questa mattina, 23 giugno, quando un ragazzo di 15 anni ha subito uno shock anafilattico dopo essere stato punto da una medusa. Il giovane, di origini straniere, era in spiaggia con il fratello. I due sono stati soccorsi dai sanitari del 118. La Polizia Municipale di...
Il Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto nel tardo pomeriggio di oggi per un escursionista con malore sul Sentiero degli Dei. L'uomo, un militare straniero in escursione insieme al fratello sul sentiero da Positano a Bomerano, ha accusato un malore lungo il percorso ed ha chiamato i soccorsi attraverso...
Paura nella notte ad Angri, in via Avagliana, dove un vasto incendio ha completamente distrutto un capannone di circa 4.000 metri quadrati, utilizzato come deposito per l'ingrosso di computer e mercatino dell'usato. Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo necessario un massiccio intervento...
Un maxi incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi, 19 giugno, a Persano, nel comune di Serre, arrivando a lambire l'area del comprensorio militare, in particolare nella zona degli alloggi. L'allarme è scattato immediatamente e sul posto è intervenuta con prontezza una squadra dei Vigili del Fuoco...
I Carabinieri di Amalfi hanno notificato nella giornata odierna ad un giovane del luogo, il provvedimento di D.A.C.U.R. (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) ex art. 13 bis del DL 14/2017, noto anche come Daspo Urbano. Questa misura amministrativa, introdotta nel 2017 e successivamente modificata dai...