Tu sei qui: CronacaFrana Maiori, nuovi crolli in serata: anche Convento inagibile, famiglie evacuate dormiranno altrove
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 dicembre 2019 22:29:38
Nuovi e preoccupanti distacchi di pietre e detriti si sono verificati in serata dalla parete rocciosa che questo pomeriggio ha vomitato fango da notevole altezza, in seguito al crollo del muro di contenimento di un terrazzamento agricolo. Pietre, massi, fango, e altri materiali hanno invaso Via G. Amendola, le aree su cui sorgono due condomini del parco "Il Pino".
E se in un primo tempo l'evacuazione dei dieci appartamenti aveva immaginato la sistemazione delle dieci famiglie all'interno dell'adiacente Convento di San Francesco, in seguito alla riunione del COC (Centro operativo Comunale) riunitosi questa sera alla presenza del sindaco Antonio Capone, del personale dell'Ufficio Tecnico Comunale, dei tecnici del Genio Civile di Salerno, del comandante della polizia Locale Giuseppe Rivello e di Vigili del Fuoco, Protezione Civile è stato evidenziato come anche l'edificio sacro rientrasse nella "zona rossa".
Nove famiglie hanno trovato ospitalità in maniera autonoma, una soltanto è stata sistemata presso un albergo individuato dal Comune di Maiori. L'area è stata sgomberata già dal tardo pomeriggio di oggi e per tuttala notte a presidiarla ci saranno Vigili del Fuoco e volontari del nucleo comunale di Protezione Civile.
Con ordinanza urgente il sindaco ha dichiarato l'inagibilità ad horas, per cause esterne, degli immobili di Via G. Amendola 40, del Convento dei Frati Francescani, di un altro immobile e delle attività commerciali sul fronte strada.
A corredo è stata inoltre redatta una mappa della zona rossa.
Dai rilievi effettuati dai Vigili del Fuoco e dai tecnici del Genio Civile si è evidenziata una forte criticità di tutto il fronte estremo della macera ceduta proprio nel mezzo. Diversi i corpi rimasti in bilico, alcuni dei quali venuti giù intorno alle 20.00. Domani giungeranno su posto di buonora i rocciatori di una ditta specializzata individuati dal Genio Civile che si caleranno mediante funi dall'alto per attuare i primi disgaggi. Intanto prosegue, seppur in maniera tenue, il flusso d'acqua provenienti dal terreno oramai imbottito dopo le abbondanti e incessanti piogge dei giorni scorsi.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109774106
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...