Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieStoria e curiosità del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Storia e curiosità del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare

Inserito da (redazionelda), domenica 18 giugno 2017 10:32:16

Ritorna sull'Arno il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, l'affascinante manifestazione che rievoca le imprese e la rivalità delle quattro città di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, padrone del Mediterraneo nell'Alto Medioevo, nel corso della quale si sfidano tra di loro i quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna Repubblica Marinara. A Pisa gli Amalfitani vorranno senza dubbio bissare il trionfo dello scorso anno sulle acque amiche. Sono ancora più carichi e determinati i vogatori dai bicipiti esplosivi per quello che si annuncia un palio dal forte significato storico e rievocativo.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

L' evento, disputato sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, è ospitato a rotazione dalle quattro città. La 62esima edizione si svolge nella città della torre pendente dove il tradizionale corteo storico, rievocante gli episodi più significativi legati ai fasti marinari delle quattro città, precederà il palio remiero sul percorso di 2000 metri (diretta Rai Due dalle 17,00)

320, in totale (80 per ogni Repubblica), i figuranti nei costumi d'epoca con vessilli e bandiere, trombe e tamburi, cavalli e portantine daranno vita all'avvincente rappresentazione che dalle 15 e 45 percorrerà il lungoarno.

AMALFI fu la prima delle Repubbliche Marinare e sorse fra il tramonto dell'Impero Romano d'Occidente e l'aurora di quello d'Oriente, raggiungendo presto un'importanza di primo piano attraverso gli intensi scambi commerciali con Bisanzio e l'Egitto. Gli arditi mercanti amalfitani sottrassero agli arabi il monopolio dei traffici mediterranei e fondarono, nel X secolo, strategiche basi mercantili nell' Italia Meridionale ed in Medio Oriente, per poter meglio trafficare gli avori africani, le perle indiane, le sete di Cina, il cotone delle pianure della Siria, le stoffe di Damasco e una moltitudine di preziosi manufatti orientali. Tra le considerevoli testimonianze della grandezza di Amalfi, le Tavole Amalfitane, uno straordinario codice di diritto marittimo rimasto valido per tutto il medioevo, e il Tarì, la prima moneta autonoma coniata dopo la caduta dell'Imparo Romano, sono le testimonianze più significative della grandezza della Repubblica Amalfitana. La valùta, d'oro e d'argento, circolava finanche nell'impero greco e in Africa. Inoltre la leggenda vuole che fu l'amalfitano Flavio Gioia a perfezionare lo strumento che sconvolse le tecniche della navigazione nel Medioevo: la bussola magnetica. La repubblica Amalfitana univa sotto di se l'intera penisola che andava da Sorrento a Capo D'Orso, comprendendo anche Capri ed i centri dell'entroterra, bastioni inespugnabili dello Stato. Diede i natali al Beato Gerardo Sasso, fondatore dell'ordine dei Cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni in Gerusalemme, che in seguito sarebbe divenuto il Sacro Ordine dei Cavalieri di Malta. Nel 1137 Amalfi subì un brutale saccheggio da parte degli ostici pisani, che già due anni prima provarono, invano, ad attaccarla. Violente inondazioni e la conquista da parte dei Normanni, ne segnarono una disgraziata quanto prematura decadenza.

LA RIEVOCAZIONE STORICA costituisce il momento centrale di tutta la manifestazione. Attraverso di esso ogni Repubblica Marinara rivive in pieno il suo glorioso passato, proponendo episodi e personaggi che ne segnarono la storia. Il corteo amalfitano raffigura la società della repubblica agli inizi del XI secolo, allorquando raggiunse l'apice della sua opulenza. Al suo interno sono rappresentati, attraverso la fedele riproduzione dei paramenti dell'epoca, i personaggi più illustri delle varie classi sociali: le magistrature, i militari e il popolo, così disposti: 3 rematori; 10 valletti ed il gonfaloniere; 5 trombettieri; il console della Repubblica; 3 paggi del console; 2 giudici; il console del mare; 2 ambasciatori; il duca; 2 paggi del duca; 4 cavalieri; 6 alfieri; 4 dame e 4 cavalieri della corte; lo sposo e la sposa; 6 paggi; 4 timpanisti; il navarca; 9 marinai; 9 arcieri. In particolare sfilano il Duca e i cavalieri con spadone, i cui paramenti furono poi ripresi dai membri dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. L'episodio proposto è quello del matrimonio tra Giovanni I, figlio e co-reggente del duca Mansone I, e la nobildonna salernitana Regale; lo sposalizio segnava per il giovane rampollo il passaggio alla maggiore età e l'ingresso nell'ambiente politico.

L' IDEA di una manifestazione di carattere eminentemente storico, che potesse rievocare le fulgide imprese delle Repubbliche Marinare d'Italia, si formò, alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, nelle menti di due appassionati: il cavaliere pisano Mirro Chiaverini e l'allora sindaco di Amalfi, l'avvocato Francesco Amodio. L'atto costitutivo dell'Ente Regata delle Quattro Repubbliche Marinare fu stipulato ad Amalfi, nel salone Morelli del Municipio, il 10 dicembre del 1955. Da allora in poi ogni anno la gara remiera si svolge mediante galeoni, ricostruiti su modelli del XII sec., spinti da otto rematori e guidati da un timoniere. Le quattro imbarcazioni, lunghe 11 metri ed a sedile fisso, furono create nei cantieri navali di Venezia, varate il 9 giugno 1956 sulla Riva dei Giardini Reali e benedette dal patriarca di Venezia Angelo Roncalli (in seguito eletto papa con il nome di Giovanni XXIII).

IL REGOLAMENTO In precedenza gli equipaggi erano formati da atleti nati nelle rispettive città, province e regioni, oppure ivi residenti da almeno dieci anni, ma a partire dal 2004 si è stabilito che essi devono essere composti per metà da atleti provenienti dalla Regione e per l'altra metà da atleti provenienti dalla Provincia. Le imbarcazioni devono essere costruite tutte con gli stessi parametri strutturali. Prima della partenza sono sottoposte a pesatura, e per essere ammesse non devono avere (a vuoto e compresi gli accessori, ad eccezione dei remi) un peso inferiore ai 760 chilogrammi. Proprio per garantire maggiore efficienza e leggerezza in acqua (pur sempre entro i limiti), le barche, un tempo costruite in legno, oggi vengono realizzate in vetroresina. Ogni imbarcazione deve essere riconoscibile attraverso i colori con cui viene dipinta e dalle polene, ovvero dalle sculture (ora anch'esse in vetroresina) poste sulla prua che raffigurano l'animale simbolo di ciascuna città. Per questo motivo, l'imbarcazione di Amalfi è identificata dal colore azzurro e dal cavallo alato che, insieme alla sirena, era uno dei motivi principali utilizzati per le polene delle galee medievali; quella di Genova dal colore bianco e dal drago (che si riconduce a San Giorgio, protettore della città), quella di Pisa dal colore rosso e dall'aquila (a ricordo della fedele collaborazione offerta alla causa sveva e ghibellina dalla repubblica toscana), quella di Venezia dal colore verde e dal leone alato (che si riconduce a San Marco Evangelista, patrono della città).

IL PALIO REMIERO dei galeoni si disputerà sul percorso di 2000 metri in linea e si sviluppa controcorrente lungo l'Arno. Le corsie del campo di gara sono assegnate in virtù dell'ordine di arrivo dei quattro equipaggi nella gara dei gozzi che si svolge il giorno precedente. Ai vincitori la prima scelta.

Il dispositivo di partenza è costituito da quattro ancoraggi fissi allineati e il via è dato dal giudice arbitro. La giuria provvede, invece, a valutare l'arrivo, giudicando il "taglio" del traguardo da parte della polena di ogni barca (per Amalfi la punta dello zoccolo anteriore del cavallo alato; per Genova la punta delle narici del grifone; per Pisa l'estremità degli artigli dell'aquila; per Venezia metà della spada impugnata dal leone alato). È vietato, durante la gara, invadere la corsia di un avversario, pena la retrocessione all'ultimo posto decretata dalla giuria. È permesso, invece, il cambio del numero d'acqua solo nel caso in cui un equipaggio si porti di un'imbarcazione avanti rispetto ad un avversario. La città vincitrice della Regata riceve in premio un trofeo in oro e argento, realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina, che rappresenta un galeone a remi (come quello usato per la gara) sorretto da quattro ippocampi, al di sotto del quale compaiono gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare. Essa lo detiene per un anno, fino alla nuova messa in palio nell'edizione successiva. Sulla base del trofeo, inoltre, viene apposta di anno in anno una medaglia con il simbolo della città vincitrice della Regata; pertanto vi sono tante medaglie quante edizioni disputate. Oltre alle regate tradizionali, in alcuni anni si sono disputate anche edizioni straordinarie della gara: nel 1961, a Torino, sulle acque del Po, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia; nel 1983, a Londra, sul Tamigi, dove le Repubbliche Marinare si sfidarono contro quattro equipaggi inglesi; nel 1988, a Bari; nel 1991, a Marina di Pisa, in occasione dell'anniversario della battaglia della Meloria; nel 1993, a Noli e a Siracusa, entrambe vinte dall'equipaggio genovese, nel 1999, a Monte Carlo, nell'ambito dei festeggiamenti per il giubileo di Ranieri III di Monaco (in questa edizione partecipò un equipaggio di vogatori monegaschi) e, nel 2000, a Meta di Sorrento, in occasione della rievocazione storica dello sbarco delle flotte saracene.

E' Venezia la regina incontrastata della Regata, e guida la classifica delle vittorie in assoluto: ben 33 primati ottenuti nelle 61 edizioni disputate finora. Seguono Amalfi 11 con vittorie, Genova e Pisa con 8.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100361105

Storia e Storie

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...