Tu sei qui: CronacaFrana a Furore, la Provincia si "esime" da spese lavori. Sindaco impone messa in sicurezza ai proprietari del terreno
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 9 marzo 2022 11:55:08
Dallo scorso 6 marzo, in Costiera Amalfitana, la Strada Regionale n. 366 "Agerolina" è chiusa al transito al Km 5+250, per mezzo di New Jersey, a causa di una frana, all'altezza di Furore.
Quella mattina, intorno alle 10,30, un masso di notevoli dimensioni si è staccato dalla ripa posta a monte della rotabile, in località Bottara, da oltre 50 metri dalla sede stradale.
Come comunicato - con rapporto di intervento n. 1817 - dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Maiori, intervenuti domenica, il masso nel rotolare a valle ha investito il muro di sostegno in pietrame posto a monte della sede stradale, demolendone una porzione, ed è rimbalzato sulla sede stradale nella zona di valle dove ha fatto crollare una porzione della sede stradale e parte del parapetto stradale, per poi terminare la propria corsa nella scarpata di valle.
Con l'Ordinanza numero 217 del 08/03/2022 la Provincia di Salerno ha ribadito la chiusura «fino al ripristino delle condizioni di sicurezza della ripa posta a monte della sede stradale» e ha invitato «il Sindaco del Comune di Furore a disporre apposita Ordinanza con la quale imponga ad horas ai proprietari dei terreni posti a monte della sede stradale, l'avvio dell'esecuzione delle opere di verifica e di eventuale disgaggio delle parti instabili che possono rappresentare potenziale pericolo per la sede stradale, con particolare riferimento anche alla ripa dalla quale si è distaccato il masso roccioso che ha causato l'evento calamitoso. Ciò al fine di mettere in sicurezza la zona di monte della sede stradale».
«Resta fermo - ha specificato il Dirigente del Settore Viabilità e Trasporti Domenico Ranesi - che le spese per l'esecuzione dei lavori da eseguire direttamente sulla sede stradale per il ripristino dei danni occorsi a seguito dell'evento calamitoso, non dovranno far carico sul Bilancio della Provincia di Salerno, se non come spese in danno da anticiparsi da parte di questo Ente».
Quindi, con ordinanza n. 11/2022, il sindaco di Furore Giovanni Milo ha individuato in sette cittadini i proprietari della ripa da cui è partito il masso e ha ordinato loro di provvedere alla messa in sicurezza. In caso di inottemperanza - si legge nel documento - i proprietari verranno denunciati all'Autorità Giudiziaria e riceveranno una sanzione.
Mentre i lavori sono fermi, in attesa di chi dovrà occuparsi del costone e chi della riparazione stradale, alcuni proprietari di attività ricettive nella zona Furore-Agerola ci hanno comunicato di aver ricevuto diverse cancellazioni di prenotazioni turistiche.
Leggi anche:
Frana a Furore, attivo presidio 118 e studenti in DID. Si attende l'intervento della Provincia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106544106
Si chiama Vittorio, ha pochi giorni di vita ed è sopravvissuto per miracolo. Il piccolo gattino è stato trovato ad Amalfi, in mezzo ai sacchi dei rifiuti, tremante, fradicio e spaventato, a pochi istanti da un tragico destino. A salvarlo è stato un operatore ecologico, che ha sentito il suo miagolio...
Questa mattina, 8 maggio, poco prima delle 8.30, su Corso Reginna a Maiori, un'automobilista proveniente da Tramonti ha sentito dei miagolii provenire dalla sua vettura mentre attraversava il centro cittadino. Insospettito, ha accostato il mezzo e ha scoperto che due piccoli gattini erano rimasti intrappolati...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver garantito una protezione adeguata ai cittadini che da anni denunciano gli effetti dell'inquinamento ambientale causato dalle Fonderie Pisano, stabilimento industriale situato a pochi chilometri dalle abitazioni di Salerno, Pellezzano...
Il 1° maggio 2025, presso il casello di Castellammare di Stabia dell'Autostrada A/3, Salerno-Pompei-Napoli, la Polizia di Stato di Salerno, ha provveduto all'arresto, in flagranza del reato di furto, di un individuo di anni 49. In particolare, su segnalazione del Centro Operativo Polizia Stradale di...