Tu sei qui: CronacaSalerno, condannata l’Italia per l’inquinamento causato dalle Fonderie Pisano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 maggio 2025 09:00:02
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver garantito una protezione adeguata ai cittadini che da anni denunciano gli effetti dell'inquinamento ambientale causato dalle Fonderie Pisano, stabilimento industriale situato a pochi chilometri dalle abitazioni di Salerno, Pellezzano e Baronissi. La sentenza arriva in seguito al ricorso presentato nel 2018 da 151 cittadini, che lamentavano danni alla salute e alla qualità della vita.
Secondo quanto stabilito dalla Corte di Strasburgo, le autorità italiane hanno violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che tutela il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Le istituzioni, pur avendo adottato alcune misure dopo il 2016 per ridurre gli effetti nocivi dell'attività industriale, hanno autorizzato la prosecuzione delle operazioni delle Fonderie senza considerare l'impatto dannoso già subito dalla popolazione.
«I cittadini vedono finalmente riconosciuto il diritto a respirare aria salubre», ha commentato la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti. «Le autorità italiane non hanno fatto abbastanza per garantire la loro salute e sicurezza. Questa sentenza è anche il risultato di anni di battaglie sul territorio. Ricordo bene i presidi davanti allo stabilimento e le interrogazioni parlamentari che ho presentato per chiedere risposte concrete».
Bilotti ha anche ricordato di aver firmato nel 2020, insieme ad altri colleghi del Movimento, una proposta di legge per il controllo delle emissioni odorigene, ribattezzata da molti come la proposta di legge per il "diritto al respiro". «Oggi la CEDU conferma quanto abbiamo sempre sostenuto: il diritto alla salute e a un ambiente sano non può essere sacrificato sull'altare dell'indifferenza istituzionale».
La sentenza rappresenta un precedente importante per tutti i cittadini europei esposti a gravi forme di inquinamento ambientale e pone l'accento sulla responsabilità degli Stati nel garantire un'effettiva protezione dei diritti fondamentali, anche in presenza di interessi economici rilevanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10019107
Nella giornata di 29 agosto, personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno, nel corso di un'attività finalizzata al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, ha tratto in arresto un cittadino italiano classe 97', già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari...
L'Amministrazione comunale di Battipaglia cha reso disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso nel territorio comunale in seguito all'incendio divampato nella tarda mattinata dello scorso 24 agosto. Il secondo ciclo del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili...
Nel pomeriggio del 27 agosto, la Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Squadra Mobile di Napoli, ha tratto in arresto un soggetto ritenuto responsabile dei reati di favoreggiamento personale e detenzione di documenti di identificazione falsi. Il predetto aveva dato ospitalità, presso un'abitazione...
L'Amministrazione Comunale di Battipaglia, sulla scorta dell'analisi dei dati monitorati dalla centralina istallata da ARPAC, in adiacenza al sito oggetto di incendio, relativamente al valore PM10, comunica che non risultano allo stato superamenti dei valori limiti. • il valore del il valore del PM10...
In data 27 agosto 2025, i militari del Reparto Operativo Aeronavale e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, congiuntamente a personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Napoli e dei Carabinieri, nel corso di un servizio di polizia demaniale finalizzato al controllo del territorio...