Tu sei qui: CronacaFitofarmaci adulterati e pericolosi: 9 misure cautelari e sequestri per quasi 8 milioni di euro anche in Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 11:17:51
Una vasta operazione della Guardia di Finanza ha portato all'esecuzione di 9 misure cautelari personali e al sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 7,9 milioni di euro, nell'ambito di un'indagine su un traffico illecito di fitofarmaci adulterati e privi di autorizzazioni, considerati pericolosi per la salute pubblica e l'ambiente.
L'inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha coinvolto 200 militari appartenenti a 30 reparti del Corpo, che hanno eseguito 55 perquisizioni tra Campania, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, anche con il supporto di unità cinofile cash dog specializzate nella ricerca di denaro contante.
I soggetti indagati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata all'adulterazione e ricettazione di fitofarmaci, contraffazione, riciclaggio e auto-riciclaggio. Le indagini sono partite dal sequestro, nel 2023, di oltre 46mila litri di fitofarmaci illegali, che se immessi sul mercato avrebbero fruttato un guadagno illecito stimato in 5 milioni di euro.
I prodotti, importati dalla Cina e dalla Thailandia, venivano manipolati con altre sostanze per aumentarne la resa economica, ma risultavano altamente nocivi, in quanto contenenti sostanze cancerogene e prive di autorizzazioni ministeriali. L'escamotage principale consisteva nel diluire i prodotti illegali con il doppio dell'acqua rispetto ai fitofarmaci legali, generando un risparmio sui costi e un maggiore guadagno per i rivenditori.
Le sostanze venivano quindi distribuite su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di procacciatori di clienti e intermediari, mettendo a rischio la salute dei consumatori e l'integrità dell'ambiente agricolo.
I proventi dell'attività criminale sarebbero stati reinvestiti in immobili, tra cui un appartamento a Scafati, una residenza estiva a Capaccio Paestum e un B&B a Porto Cesareo, per un valore complessivo di oltre 381mila euro, anch'essi sottoposti a sequestro preventivo.
Il Gip del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto una custodia cautelare in carcere, misure di arresti domiciliari con braccialetto elettronico per altri indagati, divieto di dimora in Campania per uno degli imputati, oltre al sequestro di denaro contante, quote societarie, disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili riconducibili agli indagati.
L'inchiesta, supportata anche da intercettazioni telefoniche e analisi tecniche sui prodotti sequestrati, mira a interrompere definitivamente la commercializzazione di fitofarmaci pericolosi e illegali, tutelando la salute pubblica e l'equilibrio ambientale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10518107
È deceduto Gennaro Cozzolino, il 38enne di Napoli rimasto coinvolto nel tragico incidente avvenuto lo scorso 22 agosto sull'autostrada A30 Caserta-Salerno, nei pressi dello svincolo Nocera-Pagani. Come riporta Il Mattino, l'uomo era alla guida di una Fiat Punto che è finita sotto un mezzo pesante in...
Doveva trovarsi in casa agli arresti domiciliari, invece è stata sorpresa in fila presso la sede INPS di Caserta. Protagonista della vicenda una 40enne del posto, sottoposta alla citata misura cautelare per reati in materia di stupefacenti. A riconoscerla è stato un appuntato dei Carabinieri del Radiomobile...
Tragedia all'alba a Seiano, frazione di Vico Equense, in Penisola Sorrentina, dove un uomo, un 61enne, è stato ritrovato senza vita. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo è precipitato dal ponte ferroviario della Circumvesuviana, nei pressi del pilone lato Vico. Si sarebbe tolto la vita, ma saranno...
Le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL hanno inviato una nota ufficiale al Prefetto di Salerno, alla Provincia e all'ANAS Campania per denunciare le gravi condizioni della Strada Statale 163 Amalfitana e Sorrentina, dove diversi specchi convessi risultano danneggiati o mancanti, compromettendo...
I carabinieri della compagnia di Sorrento, insieme alla stazione di Capri, hanno rafforzato i controlli lungo il litorale per garantire la sicurezza dei naviganti e il rispetto delle norme marittime. L'operazione, coordinata dal capitano Mario Gioia, ha interessato le acque attorno all'isola di Capri,...