Tu sei qui: CronacaDal Governo un decreto a sostegno di economia e sanità e a contrasto dei rincari nel settore elettrico
Inserito da (Redazione LdA), sabato 22 gennaio 2022 16:27:02
Ieri, 21 gennaio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri dell'economia e delle finanze Daniele Franco, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, del turismo Massimo Garavaglia, della transizione ecologica Roberto Cingolani, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, dell'istruzione Patrizio Bianchi, per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, della salute Roberto Speranza e del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Il decreto interviene a sostegno dei settori che sono stati chiusi a seguito della pandemia o ne sono stati fortemente danneggiato.
Tra essi i seguenti settori:
5,5 miliardi contro il caro bollette nel primo trimestre 2022
Il decreto interviene anche per far fronte al caro bollette. L'esecutivo era già intervenuto sul primo trimestre 2022 stanziando 3,8 miliardi al fine di mitigare il rincaro del costo dell'energia, in particolar modo per le famiglie. Con il provvedimento di oggi, il governo interviene nuovamente con un ulteriore 1,7 miliardi, un totale nel periodo gennaio/marzo 2022 di 5,5 miliardi. Questo intervento odierno è maggiormente mirato a sostenere il mondo delle imprese.
La disposizione prevede che l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - ARERA, al fine di ridurre ulteriormente gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, provveda ad annullare, per il primo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 Kw, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
La norma è volta a garantire alle imprese energivore una parziale compensazione degli extra costi per l'eccezionale innalzamento dei costi dell'energia.
A quelle che hanno subito un incremento del costo per KWh superiore al 30 per cento al medesimo periodo dell'anno 2019, derivante dalla particolare contingenza dovuta dall'innalzamento dei costi dell'energia in questione, è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti. Il beneficio è quantificato in misura pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022.
La norma vincola gli operatori che stanno producendo energia senza sopportare gli effetti dell'eccezionale aumento del prezzo dell'energia versino una differenza calcolata tenendo conto di prezzi equi ante-crisi.
Data la logica emergenziale a cui è ispirato, l'intervento ha una durata limitata. A partire dal 1° febbraio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, sull'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW che beneficiano di tariffe fisse derivanti dal meccanismo del Conto Energia, non dipendenti dai prezzi di mercato, nonché sull'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonte idroelettrica, geotermoelettrica ed eolica che non accedono a meccanismi di incentivazione tariffaria per differenza, è applicato un meccanismo di compensazione a due vie sul prezzo dell'energia affidato al GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108818108
Un’ondata di tentativi di truffa sta interessando Maiori, Minori e Amalfi, con i truffatori che prendono di mira principalmente gli anziani. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di residenti preoccupati, poiché i malintenzionati stanno chiamando direttamente...
Si chiama Vittorio, ha pochi giorni di vita ed è sopravvissuto per miracolo. Il piccolo gattino è stato trovato ad Amalfi, in mezzo ai sacchi dei rifiuti, tremante, fradicio e spaventato, a pochi istanti da un tragico destino. A salvarlo è stato un operatore ecologico, che ha sentito il suo miagolio...
Questa mattina, 8 maggio, poco prima delle 8.30, su Corso Reginna a Maiori, un'automobilista proveniente da Tramonti ha sentito dei miagolii provenire dalla sua vettura mentre attraversava il centro cittadino. Insospettito, ha accostato il mezzo e ha scoperto che due piccoli gattini erano rimasti intrappolati...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver garantito una protezione adeguata ai cittadini che da anni denunciano gli effetti dell'inquinamento ambientale causato dalle Fonderie Pisano, stabilimento industriale situato a pochi chilometri dalle abitazioni di Salerno, Pellezzano...