Tu sei qui: CronacaClaudio Mungivera presenta “Il Virus della Corruzione” al Castello di Lucrezia D’Alagno
Inserito da (Admin), domenica 22 dicembre 2024 09:10:48
Nella suggestiva cornice del Castello di Lucrezia D'Alagno a Somma Vesuviana si è tenuta la presentazione del libro "Il Virus della Corruzione", scritto dal colonnello Claudio Fardella Mazzarese Mungivera, Vice Comandante della Legione Carabinieri Campania. L'iniziativa, organizzata dall'amministrazione comunale di Somma Vesuviana, ha visto la partecipazione di un pubblico variegato, composto da cittadini, studenti e rappresentanti delle istituzioni, per una giornata dedicata alla promozione della legalità.
Il sindaco Salvatore Di Sarno ha aperto l'incontro sottolineando l'importanza della rete tra enti, associazioni e scuole per contrastare l'illegalità:
"È fondamentale la rete con il collegamento tra Enti e Associazioni, ma anche con le scuole. Ad ascoltare, nelle sale quattrocentesche del Castello di Lucrezia D'Alagno, il colonnello e scrittore Claudio Fardella Mazzarese Mungivera, c'erano cittadini comuni e tanta gente. Mungivera è una personalità di alto profilo dello Stato e delle istituzioni italiane, non solo nel contrasto alle mafie e alla corruzione. È stato bello ascoltarlo nel passaggio in cui ha raccontato del suo rapporto con Borsellino e Falcone e interessante sentirlo come autore con una visione precisa di società."
Claudio Mungivera ha illustrato il contenuto del suo libro, concentrandosi sull'impatto devastante della corruzione e sulle possibili soluzioni per contrastarla:
"In Italia ogni anno sono ben 60 miliardi sottratti dalla corruzione ai giovani, all'assistenza, al contrasto della povertà. Quindici anni fa scrissi Il Cancro della Corruzione, mentre l'ultimo si chiama Il Virus della Corruzione. Questo libro non parla solo della corruzione ma propone anche suggerimenti al legislatore su quali strumenti dare alle forze dell'ordine per contrastarla. All'epoca eravamo al 69º posto nel mondo, al pari della Romania e di un Paese del Centro Africa, tra i meno virtuosi nel contrasto alla corruzione. Oggi siamo saliti al 41º posto. In questo ultimo testo mi sono soffermato su Open Data e Intelligenza Artificiale. Altro aspetto per affermare la legalità è quello dei meriti. Dobbiamo valorizzare le competenze e le capacità positive delle persone."
Il sindaco Di Sarno ha inoltre sottolineato l'impegno dell'amministrazione nel promuovere una cultura civica orientata alla trasparenza e all'onestà:
"L'illegalità va combattuta tutti i giorni e in tutte le azioni. Da sindaco, ad esempio, soffro quando vedo rifiuti abbandonati o sversamenti nel verde. La cultura della legalità dovrebbe sopraffare l'illegalità. Con questa amministrazione, stiamo cercando di costruire una città a misura di uomini onesti e di bambini. Il mio mantra è questo, dando vita anche a scuole nuove, belle ed efficienti. Tutti siamo chiamati al senso di responsabilità: dai sindaci ai dirigenti, dai cittadini ai dipendenti pubblici. Tutti dobbiamo remare nella stessa direzione."
L'evento ha concluso una giornata dedicata alla legalità, che si era aperta con una conferenza dal tema "L'infiltrazione mafiosa nella pubblica amministrazione: il ruolo dei pubblici ufficiali, degli amministratori e della società civile". Alla conferenza hanno partecipato Luigi Maiello, comandante della Polizia Municipale di Pomigliano d'Arco, Antonio D'Amore, responsabile di Libera in Campania, e Salvatore Sarti, rappresentante dell'Associazione Antonino Caponnetto. Presenti anche gli studenti del Liceo Classico e Scientifico Evangelista Torricelli, a testimonianza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella lotta per la legalità.
Un'iniziativa, dunque, che ha messo al centro il dialogo e la riflessione per promuovere un cambiamento culturale capace di contrastare la corruzione e costruire una società più giusta e trasparente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10916103
Nel corso di un'operazione antidroga, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, coadiuvati dal Nucleo Cinofili di Sarno (SA), hanno arrestato in flagranza di reato un 23enne residente ad Angri (SA). Il giovane è stato fermato il 22 gennaio durante...
La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti (pm Ferruccio Capalbo), ha notificato un atto di costituzione in mora a 23 persone, tra cui l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. L'atto riguarda un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro attribuito...
I Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con il supporto del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, hanno sequestrato un'area di circa 1.000 metri quadrati all'interno del Parco Nazionale del Cilento, teatro di lavori abusivi finalizzati alla costruzione di strutture ricettive...
Il 22 gennaio i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, sotto la guida del capitano Alessandro Bonsignore, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 34enne residente a Positano. L'uomo si trovava già agli arresti domiciliari per reati legati allo spaccio di sostanze...
In una vasta operazione contro il clan "Lo Russo", militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno...